(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ha preso il nome di Harare, nell'Angola, nelle Comore e nella Guinea Equatoriale, dove l'isola di Fernando Poo, già , E. Bornavera, J. Maimona, P. Tavares, A. de Santa, L. Feijaò K.
Per il Mozambico, l'unico autore eminente del secolo scorso è J. da ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nell'Hôtel de Clisson e nella Casa di Santa Caterina, ebbe nel 1665 la sua sede nel prendendo allora il titolo di Academia de bellas artes de San Fernando. L'accademia nel 1766, e riconosciuta da Giorgio III col titolo di Society of Artists of ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] assegnarono un compito nuovo. A NE. di Fernando de Noronha, e propriamente a circa 0° di Ceará a quello di Espirito Santo, e il caucciù raccolto oltreché negli stati , s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fondò sulla destra del Plata il porto di Santa María de los Buenos Aires , XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; per l'incoronamento di re Fernando VI di Spagna, durante le ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] portoghese Fernando Mendez III, p. 103.
Storia.
Ilil soggetto che più si prestava a dare forma concreta all'ideale della setta zenita, palese nella limitazione voluta dei mezzi d'espressione. Si arriva al punto di rappresentare un albero, un santo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] tra il 1519 e il 1522 da Fernando Cortés, Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, 000; Panamá, 60.000; S. José, 51.000; S. Salvador, 87.000; Santa Ana, 75.000) e poi 23 città con 20-50.000 ab., e altre ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] un altro generale, Antonio López de Santa Ana; il quale, con un nuovo colpo di México, in Méx. a trav. de los siglos, III, Messico-Barcellona 1886; H. Ingram Priestly, José de intrecci e di adattamenti, fu Fernando Calderón y Beltrán (1809-1845 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Fernando di Madrid mentre il viaggio in Europa rimane la loro grande aspirazione per completare la formazione. Il t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve artistas nella serie Bambuquerías I-III del 1954, e ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] il padre nei viaggi del 1497-98. Fu presto condotto in Inghilterra dal padre con altri due fratelli, Luigi e Santoil Padron real ch'era stato iniziato sotto la direzione di Fernando Colombo nel 1526 e aggiornato nel 1537, mentre il s. 2ª, III (1897); ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] il buon gusto nella poesia. Canonico doctoral (cioè addetto agli affari del contenzioso), della r. cappella di San Fernando un'antica sua ode a Carlo III, inneggiato al re francese quando entrò soppressione del tribunale del Santo Uffizio. Fuggito da ...
Leggi Tutto