ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] , Fra Giuliano Mayali agente diplomatico di Alfonso il magnanimo (1390?-1470), in Arch. stor. siciliano, s.3, II (1947), p. 191; J. Vicens Vives, Fernando el católico príncipe de Aragón, rey de Sicilia. 1458-1478, Madrid 1952, p. 88; per Giovanni ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] . Canali, La Camera di commercio di Bolzano durante il periodo napoleonico, in Atesia Augusta, II (1940), 4, p. 48; N. Rasmo, Architetture-Sculture-Pitture, in "Alto Adige", II,Bergamo 1942, p. 123; G. Canali, Notizie d'arte sul palazzo mercantile di ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] poi stampato nel raro opuscolo di G. Turri, Suppl. alla Bibl. modenese del Tiraboschi per ciò che riguarda gli scrittori reggiani... [II], s.l. né d. [ma Reggio Emilia 1873], p. 33); Arch. di Stato di Reggio Emilia, Archivio del Comune,Memoriali ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] sono state rintracciate (due presso l'Accademia di S. Fernando: cfr. A. E. Pérez Sanchez, Pintura ital. del p. 36; S. H. Pavière, A Dictionary of flowers painters, Amsterdam 1963, II, p. 17; E. Brunetti-A. Ottani, in La natura morta italiana (catal ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] dunque intervenire l'arcivescovo di Burgos, Fernando González de Acevedo, presidente del Consiglio Indiarum iure" de Solórzano Pereira, in Hispania sacra, I (1948), pp. 351-385; II (1949), pp. 47-87; A. Egaña, La teoría del regio vicariato español en ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] numero rilevante di allievi, tra cui i cattedratici di anatomia Fernando Rossi, Gennaro Palumbi, Francesco Loreti, Elio Borghese, Luigi Cattaneo generale, Milano 1925; Trattato di anatomia sistematica, I-II, Torino 1934-35, con G. Favaro; Trattato di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] de la Torre, forse sorella del decano della cattedrale (Fernando de la Torre) e forse anch’essa afferente alla nazione in Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, II, Roma 1988, pp. 241-272; C. Varela, Una familia genovesa ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Scala e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini di Catania, 1956), Padre guardiano (La forza al 1964 Totò contro il pirata nero (il pirata Nero) di Fernando Cerchio, Sansone e il tesoro degli Incas (Jerry Damon) di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] fallimento. La parte del C. fu quella di Fernando, subito accresciuta a discapito di altre non appena l III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 233; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 318; La ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Serio, ibid., teatro Argentina, carnevale 1786); Fernando nel Messico (F. Tarducci da Metastasio, ibid . 15 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, I, p. 492; II, p. 768; III, pp. 1503 s., 1541, 1550; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...