PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Scala e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini di Catania, 1956), Padre guardiano (La forza al 1964 Totò contro il pirata nero (il pirata Nero) di Fernando Cerchio, Sansone e il tesoro degli Incas (Jerry Damon) di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] fallimento. La parte del C. fu quella di Fernando, subito accresciuta a discapito di altre non appena l III, Firenze-Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 233; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 318; La ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Serio, ibid., teatro Argentina, carnevale 1786); Fernando nel Messico (F. Tarducci da Metastasio, ibid . 15 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, I, p. 492; II, p. 768; III, pp. 1503 s., 1541, 1550; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] e solo il 30 sett. 1506, al seguito di Fernando Gonzáles de Córdoba, arrivarono davanti a Genova per andare incontro 2a ed., XXIV, ad ind.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 274 s., 280; I. Doria, La chiesa di ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] già a Madrid, al Prado), a Madrid (San Fernando riceve le chiavi di Siviglia al Prado, dove si (1958), pp. 158-168; M. Levey, Painting in XVIII Cent. Venice, London 1959, pp. II, 30-32, 39, 118, 146; O. M. Poli, A.-Pellegrini-Ricci, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Coira. Passò poi a militare nell'esercito di Ferdinando II d'Austria, al comando di due compagnie di cavalli C. espugnava Lens. Il 9 novembre successivo moriva l'energico cardinale Fernando, infante di Spagna, e, come il re aveva predisposto, assunse ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] di Milano e ripropose al pubblico scaligero il Fernando Cortez di Spontini nel ruolo di Amazily. Nel III, 1, Torino 1977, pp. 309, 402; M. Scott, The record of singing, II, London 1979, ad ind.; L. Rasponi, The last prima donnas, London 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] presso il cardinale Alfonso Carafa e il duca d’Alba Fernando Álvarez de Toledo per esortarli a una «buona concordia» il M. si recò in Spagna con il compito di persuadere Filippo II a elargire ai Carafa «la ricompensa debita per le cose di Palliano» ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] ebbero per lui successivamente i tre imperatori Mattia, Ferdinando II (che lo nominò nel 1633 nobile del Sacro Romano Repubblica di Genova. Il B. si prodigò perché il cardinale Fernando, infante di Spagna, governatore di Milano, nominato arbitro della ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] 120; F. Marletta, I Siciliani nello Studio di Padova nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-37), p. 177; J. Vicens Vives, Fernando el Católico principe de Aragón,rey de Sicilia (1458-1478), Madrid 1952, pp. 240-243, 375-380; A ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...