BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] H. Harisse il B. poté servirsi di una relazione di Fernando Cortés, apparsa in versione italiana a Venezia nel 1524.
Due figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, II, 1, Florence-Paris 1908, p. 211; R. Almagià, Padova e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Fra i suoi corrispondenti si annoverano gli imperatori Ferdinando II, Ferdinando III e Leopoldo I e l'arciduchessa Croce (1603-1673) nel III centenario della morte, Rovereto 1973; Fernando da Riese Pio X, Venerabile Giovanna Maria della Croce ebbe da ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, II, c. 187; Cancellier grande, rr. 1, 3-9; bb. 19, Atti, Indice delle parti, lett. G, f. 6; ibid., Indice generale, II (1802); ibid., Testamenti, b. 17, n. 503; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] creato il 2 gennaio 1833 al Valle di Roma (Fernando) ricevendo lusinghieri apprezzamenti dalla critica e dal pubblico, indi São Carlos. Dois séculos de história, Lisboa 1999, I, pp. 51 s.; II, pp. 753-757; G. Gualdoni, L. S. Un tenore anconetano, in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] prolungò nei contatti con l'agente spagnolo Fernando Montesa, fu effettivamente all'origine delle Meredsous 1909, passim; L.Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1913, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] e 1987, pp. 132 s.).
Il Gallo (Siracusano, 1979, Append. II) scrive che egli "dipingeva. bene il ritratto e il paese a Napoli a , firmata e datata 1773 (Cadice, Capitania General de S. Fernando, in deposito dal Museo del Prado di Madrid), e un ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] il teatro Carlo Felice il 7 apr. 1828, con Biancae Fernando di V. Bellini insieme con A. Tosi, E. Coda e 603, 649 ss.; IV, p. 1522; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 444; Encicl. dello Spett., IV, coll. 228 ss.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] abbia partecipato nel 1519 alla prima spedizione messicana di Fernando Cortés e che con i conquistadores sia rimasto almeno sino imperiale, a cura di G. Milanesi, in Arch, stor. ital., II (1842), pp. 42 ss.; La cacciata della guardia spagnola da ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] Fascicoli personali, f. Mezzasoma, Fernando).
Nel marzo 1942 fu nominato 193, 195-198, 227, 265, 276-278, 361, 380, 384; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile 1943-45, Torino 1997, pp. 114, 121, 363, 364 n., 370, 372, 420 s ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] alla vittoria dell'esercito del duca d'Alba, Fernando Álvarez de Toledo, viceré di Napoli.
Le altre , pp. 283, 299; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53), II, Napoli 1984, pp. 553, 598, 641 s., 706, 710; M. Fagiolo - V. Cazzato ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...