dimagrare [dimagre, II singol. pres. indic.]
Fernando Salsano
Nel significato di " divenir magro ", " consumarsi ": in Fiore XLVII 13 i' sì mi maraviglio / che ciascun giorno dimagre e appasse, dove [...] il dimagrimento per amore si confà al realismo dell'opera. Nel senso figurato vale " spogliarsi ", " spopolarsi ", in If XXIV 143 Pistoia in Aria d'i Neri si dimagra: nel maggio del 1301 i Bianchi di Pistoia, ...
Leggi Tutto
sconfortarsi [II singol. pres. ind. ti sconforte, in rima]
Fernando Salsano
Attestato solo nella forma intransitiva pronominale, significa " perdere, nella tristezza, il coraggio o la sopportazione [...] di fronte al dolore ", in Vn XXIII 12 e diceanmi: " Non dormire più ", e " Non ti sconfortare ", e 18 12.
In If VIII 94 Pensa, lettor, se io mi sconfortai / nel suon de le parole maladette, significa propriamente ...
Leggi Tutto
dignitoso
Fernando Salsano
Nobile per virtù, ricco di quella dignità che nel concetto dantesco è meritorum effectus sive terminus (VE IIII 3). Unica presenza in, Pg III 8 o dignitosa coscienza e netta. [...] Questo della coscienza di Virgilio non è un atteggiamento ma uno stato, e non pare accettabile l'interpretazione, in senso troppo moderno, " che vuol serbare tutta la sua dignità " (Scartazzini-Vandelli), ...
Leggi Tutto
diana
Fernando Salsano
" Mattutina ", in quanto riferito alla stella, detta anche ‛ Lucifero ' e ‛ Venere ', che precede il sorgere del sole. Unica presenza (e, per il Contini, atta a render più dubbia [...] / crïò. Cfr. Guinizzelli Vedut'ho 1, Io voglio del ver 3 " più che stella diana splende e pare ", e Giordano da Pisa " La stella diana è la più chiara stella del cielo, onde però è chiamata dalla Scrittura Lucifero " (Prediche, Firenze 1831, II 25). ...
Leggi Tutto
fabuloso
" Intessuto di favole ", " non vero ": latinismo presente solo in Vn II 10 E però che soprastare a le passioni e atti di tanta gioventudine pare alcuno parlare fabuloso, mi partirò da esse. [...] un fabuloso parlare " (Vita di D., § 9). Secondo il Tateo (Sulla genesi dell'allegorismo dantesco, in Studi storici in onore di G. Pepe, Bari 1970, nota 21), f. è usato qui " per indicare un ‛ parlare ' privo di intimo significato ". Fernando Salsano ...
Leggi Tutto
faccenda
Fernando Salsano
" Affare " " negozio "; ‛ aver f. con ' vale " aver che fare con uno o una cosa ". Unica presenza in Cv IV XV 16 E di costoro dice lo Filosofo che non è da curare né da avere [...] per levitade di natura (§ 15) non hanno intelletto sano. ‛ Aver f. ' traduce inducere rationem di s. Tommaso (D. indica il primo de la Fisica, ma le parole citate non sono di Aristotele, sibbene del commento di s. Tommaso [Comm. Physic. I lect. II]). ...
Leggi Tutto
dianzi
Fernando Salsano
Col valore di " poco fa ", " per l'innanzi ", è in D. riferito sempre a un tempo recentissimo: If X 112 s'i' fui, dianzi, a la risposta muto; Pg II 64 Dianzi venimmo, innanzi [...] a voi un poco; IX 52 e 89, XX 122, XXI 35, XXIII 132. Solo in Pg VI 50 ché già non m'affatico come dianzi, vale " per l'innanzi ", poiché è intercorsa quasi un'intera giornata dall'ultima dichiarazione ...
Leggi Tutto
desideroso (disideroso)
Fernando Salsano
" Animato da desiderio ", sempre seguito dalla specificazione dell'oggetto: If X 43 Io... era d'ubidir disideroso; Pd II 2, Cv IV XXV 4 e 6, XXVII 15. Come accade [...] per ‛ desiderio ', talune accezioni comportano un immediato legame con la radice amorosa (Cv III 12 E non solamente di lei era così disideroso), o un particolare fervore sentimentale: cfr. Vn XXIII 27 ...
Leggi Tutto
consigliativo
Fernando Salsano
. Vale " atto a dar consiglio ", ma nel senso generale di " deliberare ", in Cv III II 15 in essa [anima] è una vertú che si chiama scientifica, e una che si chiama ragionativa, [...] o vero consigliativa, unica attestazione, dove si riferisce il concetto aristotelico (sì come dice lo Filosofo massimamente nel sesto de l'[Etica]; cfr. Arist. Eth. VI 2, 1139c 11-13 " Dicatur autem horum ...
Leggi Tutto
divozione
Fernando Salsano
Per lo più s'intende " fervore religioso ", ma migliore sembra, contestualmente, il significato di " atto religioso della volontà "; unica attestazione in Pd X 56 Cor di mortal [...] e a rendersi a Dio. Come spesso in ‛ devoto ', qui le componenti maggiori sono amore e umiltà; ma il verso traduce felicemente la fonte tomistica " actus voluntatis hominis offerentis seipsum Deo ad ei serviendum (Sum. theol. IIII 82 ad 1). ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...