campare
Fernando Salsano
Con valore intransitivo, vale " salvarsi ", " sottrarsi al pericolo ", come in If I 93 se vuo' campar d'esto loco selvaggio (" Posto presso al serpente non camperai da lui lungo [...] 8 7 la vita quasi m'abbandona: / campami un spirto vivo solamente, e di Rime dubbie XXVII 8. L'infinito sostantivato ricorre in If II 68 ciò c'ha mestieri al suo campare, " alla sua salvezza ". In If XVI 82 Però, se campi d'esti luoghi bui / e torni ...
Leggi Tutto
alluminare
Fernando Salsano
Deriva dal latino medievale; si alterna ad ‛ allumare ', prevalendo nelle attestazioni in prosa. Col significato di " rendere luminoso ", " rischiarare ", è attestato in [...] significa, secondo la tradizionale metafora della ‛ luce della verità ', l'eliminazione dell'errore e la comunicazione della verità, come in Cv II V 3 ‛ Lo qual fu luce che allumina noi ne le tenebre ', sì come dice Ioanni Evangelista, dove, più che ...
Leggi Tutto
carme
Fernando Salsano
. Attestato solo al plurale, conserva il senso metrico di " verso ", l'unità ritmica di una composizione poetica, quale si esprime nel corrispondente latino carmen nel De vulg. [...] nostri diversis carminibus usi sunt in cantionibus suis... sed nullum adhuc invenimus in carmine sillabicando endecadem trascendisse, II V 2); ma appunto il plurale fa intravvedere, oltre al significato generico di " versi ", quello di " composizione ...
Leggi Tutto
capacitade
Fernando Salsano
. Il significato originario di " attitudine a contenere " (cfr. l'uso latino di capacitas; ad esempio s. Agostino De Genesi ad litteram II 5 " humani ingenii capacitas ") [...] ha valore figurato in Vn XI 4 ne le sue salute abitava la mia beatitudine, la quale molte volte passava e redundava la mia capacitade, dove significa la limitata possibilità di ricevere, in questo caso ...
Leggi Tutto
conformare
Fernando Salsano
. Costruito con la preposizione ‛ a ', come in Pd II 134 differenti membra e conformate / a diverse potenze, vale " rendere atto "; ma vari commentatori vedono significato [...] da carità e conformansi colla sua volontà e col suo piacere ") e come curano di precisare vari commentatori, citando s. Tommaso (Sum. theol. IIII 88 2).
In Pd V 21 Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando, e a la sua bontate / più ...
Leggi Tutto
dignità (dignitade; dignitate)
Fernando Salsano
In VE IIII 3 la dignitas è definita come meritorum effectus sive terminus, e questo significato la parola ha in Cv I II 11 sanza far menzione de l'opere [...] dignitate / così leggiadro questi lo core have? (qui G. Crocioni vide un valore astrologico, " dignità planetaria ": cfr. " Lingua Nostra " II [1940] 29-30; ma il Maggini, in " Studi d. " XXVI [1942] 187-188, intese genericamente " merito "); e in ...
Leggi Tutto
partita
Fernando Salsano
Significa l'atto dell'allontanarsi, come nella locuzione ‛ far p. ' di If XXII 79 colui da cui mala partita / ... facesti; in Pg II 133 né la nostra partita fu men tosta, pare [...] si riferisca, nel contesto della fuga generale, più al movimento che non al distacco.
Vale ancora " partenza " in Vn VII 2 de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente (si tratta della partenza ...
Leggi Tutto
sparire (sparere)
Fernando Salsano
Vale " non essere più visibile ", " scomparire ", come in If XVI 89 com' e' fuoro spariti: i tre Fiorentini, come già Brunetto, fuggono velocemente per riprendere il [...] , che vince l'ombra rendendola non più visibile; si noti qui la forma della coniugazione di origine, come ‛ trasparere ' in Pd II 80.
In Pg I 109 [Catone] Così sparì, la miracolosa sparizione non è commentata, come naturale nel mondo del Purgatorio ...
Leggi Tutto
pauroso (pauruso, in rima)
Fernando Salsano
Qualifica la persona o cosa che incute paura: If II 90 de l'altre [cose, che non hanno potenza di fare altrui male, v. 89] no, ché non son paurose (ma si veda [...] l'interpretazione del Chimenz: " non ‛ che mettono paura ', ma ‛ da doverne aver paura ' ", che appare più adatta a giustificare il ché causale preferito, senza forti appoggi, al pronome relativo).
In ...
Leggi Tutto
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza [...] ...; così anche in XIV 5. Tali elementi specifici determinanti la forma di ogni essere procedono dalle particolari influenze (distinzion) dei vari cieli: così in Pd II 118 Li altri giron per varie differenze / le distinzion... dispongono a lor fini. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...