dilatare
Fernando Salsano
" Allargare ", " distendere ", presente nella forma intransitiva pronominale e riferito propriamente a uno spazio circolare, in Pg XXXII 40 La coma sua, che tanto si dilata [...] , D. rileva come il primo si realizzi per atti successivi e distinti, individuati dai vari oggetti di scienza (Aristotele Anima II 4, 415a 14-23), così che ogni atto risulta compiuto e perfetto in sé stesso; il desiderio di ricchezza resta invece ...
Leggi Tutto
immortale
Fernando Salsano
Come sinonimo di " non perituro ", " eterno ", l'aggettivo qualifica ciò che non ha fine, come in If II 14 corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò; va qui notato che [...] ", " destinato alla vita eterna ", ricorre ancora in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le riceve. Afferma Alberto Magno (Nat. et orig. an. II 6): " quaedam sunt in somniis verae intelligentiae, quae non ...
Leggi Tutto
ignoranza
Fernando Salsano
Significa la mancanza di conoscenza, riferita a indeterminati oggetti, in Pg XX 145 Nulla ignoranza mai con tanta guerra / mi fé desideroso di sapere (" homines... / in magno [...] si tratta d'i. colpevole, in quanto eliminabile con l'esercizio e il perfezionamento della ragione (cfr. Tommaso Sum. theol. II I 76 2).
In Cv II VIII 14 allumina noi ne la tenebra de la ignoranza mondana, ha la medesima accezione, ma intesa come uno ...
Leggi Tutto
digiuno (agg.)
Fernando Salsano
" Privo di cibo ": in Pd XXIV 109 ché tu intrasti povero a digiuno / in campo, a seminar la buona pianta, come parte dell'unitaria metafora del seminare, vale solo " privo [...] sapientiae " e 1, 21); del resto, in tutte le altre attestazioni si ritrova il solo concetto della privazione, come in Pd II 75 fora di sua materia sì digiuno / esto pianeto, dove la privazione è solo parziale, e, con una più evidente disponibilità ...
Leggi Tutto
correzione
Fernando Salsano
Attestato solo nel Convivio, è riferibile ad alcune accezioni di ‛ correggere ' (v.). E la correptio che anima i Proverbi di Salomone (" Convertimini ad correptionem meam [...] a corruzione. Da ‛ correggere ' in senso forte, in cui è rimarcato il momento del rimprovero dell'errore, deriva il significato di I II 11 salva qui la via de la debita correzione; D. stesso spiega che essere non può sanza improperio del fallo che ...
Leggi Tutto
alma
Fernando Salsano
Probabile provenzalismo per " anima " (cfr. Migliorini, Lingua 137), presente solo in poesia. Come appellativo dei defunti che D. incontra nell'oltretomba, pare condizionato dalla [...] rigira (" l'anima umana, come spirituale, è sussistente ed ha essere proprio indipendente dal corpo, a cui però lo comunica, sicché risulta in esso un 'alma sola ", Busnelli, in " Bull. " XIII [1906] 178); così ancora in Pg XXV 96, Pd II 133 e IV 52. ...
Leggi Tutto
conforto
Fernando Salsano
. Ripete le varie accezioni di ‛ confortare ', significandone l'atto, l'agente, l'effetto. E' atto che sollecita alla fiducia le forze spirituali, come in Pd XXV 37 Questo [...] CXCIX 3 e cc 12), o consolazione, come in Rime LXVII 25 l'anima mia che n'attendea conforto; XCI 16, Vn XV 8, Cv II XII 1.
Significa propriamente gli effetti del confortare: la sicurezza, in Pg IX 65 A guisa d'uom... / che muta in conforto sua paura ...
Leggi Tutto
conforme
Fernando Salsano
. " Che ha forma uguale ": esprime il rapporto di somiglianza, in Pd VIII 73 Più l'è conforme, e però più le piace (l'anima umana, che è forma nobilissima di queste che sotto [...] in quella corrispondenza (perciò piangerà Feltro, v. 52).
Esprime infine un rapporto di proporzione, qualitativa e quantitativa, in Pd II 148 formal principio che produce, / conforme a sua bontà, lo turbo e 'l chiaro, dove si può intendere con ...
Leggi Tutto
falcone
Fernando Salsano
" Uccello rapace ", che nel Medioevo si soleva addestrare per la caccia. D. usa il termine appunto col significato generico di falco da caccia; solo in tre casi (If XXII 139, [...] Latini ne distingueva sette " generazioni " o " lignaggi ": lanieri, pellegrini, montanini, gentili, gerfalchi, sagri, randioni: cfr. Il Tesoro volgarizzato, II, Bologna 1877, 157-160 [l. V cap. 12]).
Mentre nei due passi del Convivio (IV XIV 9 e XVI ...
Leggi Tutto
digesto
Fernando Salsano
Latinismo, participio del latino digerere. In Pd XVII 132 la voce tua... / vital nodrimento / lascerà poi, quando sarà digesta, nell'ambito della metafora che si sviluppa dal [...] è più bello / tacer che dire (su cui si veda F. D'Ovidio, Studi sulla D.C., Caserta 1931, II 329 ss.), e Cv II I 10; e figurato, ma con un ulteriore spostamento del significato dall'operazione digestiva all'effetto della modificazione della struttura ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...