disperare [disperrebbe, III singol. cond. pres.]
Fernando Salsano
Con valore intransitivo, significa " smettere di sperare ", ed è attestato, in correlazione con ‛ sperare ', in Detto 67 Per ch'i' già [...] ' ch'io rinovelli / disperato dolor, l'attributo vale " inconsolabile ": un tratto che supera la genericità dell'infandum virgiliano (Aen. II 3), e concorre alla continuità tra la tragicità' della scena di Ugolino che rode la testa di Ruggieri e la ...
Leggi Tutto
sguardo (isguardo)
Fernando Salsano
Significa l'atto del guardare, in Pg I 28 Com'io da loro sguardo fui partito, dov'è da notare il valore oggettivo di loro (la medesima costruzione in Cv IV XXV 8 li [...] cui ci basiamo registrino, di forma prostetica), come in Cv II XV 5 dubitazioni, le quali dal principio de li sguardi di donna-filosofia significa la suggestiva offerta delle verità filosofiche (cfr. II XV 4). In III XIV 13 lo sguardo di questa donna ...
Leggi Tutto
discoprire (discovrire)
Fernando Salsano
Intensivo di " scoprire ", il verbo, abbastanza frequente in testi del Due e Trecento, è attestato in Pd XVI 83 E come 'l volger del ciel de la luna / cuopre [...] coelum evectus, ibidem raptus in Paradisum; magnus inquam Paulus ", Dionisio De Coel. hier. 6); così anche in Pg XVIII 41, Cv I II 7 (due volte), IV 10, IV XXX 5 comando a la canzone che suo mestiere discuopra (cfr. non le tenere il tuo mestier ...
Leggi Tutto
lato (sost.)
Fernando Salsano
" Fianco " o " parte della persona ": in senso propriamente fisico, in If VI 20 de l'un de' lati fanno a l'altro schermo, Pg XIII 14, e Cv III X 4 così per ogni lato mi [...] passava lo raggio loro; in senso locativo, in Pg II 22 (Poi d'ogne lato ad esso m'appario / un non sapeva che bianco), e IV 32. In castello; Pg XII 27, XXII 136, XXV 115, XXVIII 130, Cv II XIII 9, III X 8 combatte lo castello da uno lato per levare ...
Leggi Tutto
cominciamento
Fernando Salsano
. Ha rare attestazioni in poesia: in Pd XXII 86 giù non basta buon cominciamento, significa l'iniziale attuazione di un'opera; in Fiore XLVII 7 in maggior tormento / assa', [...] le quali ebbero da Dio cominciamento di creazione e non averanno fine, e 13. Talvolta significa la parte iniziale di un'opera, come in Cv II XIII 30 come dice Aristotele nel cominciamento de l'Anima, e IV XII 10; o di un singolo capitolo, come in V 2 ...
Leggi Tutto
devoto (divoto)
Fernando Salsano
La parola è usata da D. solo in poesia. Ha il senso originario di " consacrato " (dal latino devovere), cioè " dedito a Dio ", in Pg VI 91 Ahi gente che dovresti esser [...] e l'altre poi dolcemente e devote / seguitar lei; IX 109, Pd II 46, XXIV 29, XXVI 94; in esso talvolta sopravvive lo spirito della docile al volere di Giove (cfr. Ovid. Met. II 287-300). Significativo in questo senso l'accoppiamento con suddito ...
Leggi Tutto
infamia
Fernando Salsano
" Cattiva fama ", " condanna vergognosa ", connessa al demerito come la buona fama al merito. In If III 36 coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, l'assenza d'i. come [...] ogni giudizio, la perdita della buona fama per effetto di una circostanza avversa più che di un atto o stato, in Cv I II 13 sanza ragionare di sé grande infamia o pericolo non si può cessare, dove subito dopo si precisa la circostanza infamante dell ...
Leggi Tutto
difettivo (defettivo)
Fernando Salsano
Aggettivo determinante la condizione di difetto. Nel senso generico di " difettoso ", " privo di qualche cosa ", in Cv III II 18 molti uomini... de la parte perfettissima [...] paiono defettivi, e IV XII 2. In correlazione con ‛ perfetto ', come in Pd XXXIII 105 è defettivo ciò ch'è lì perfetto, Cv I VI 11 e III XV 3, vale " imperfetto " o " incompleto "; identica accezione conserva ...
Leggi Tutto
immobile
Fernando Salsano
In Cv II III 8 pongono esso [Empireo] essere immobile, l'aggettivo vale " fermo ", " privo di movimento ", in quanto qualifica la natura del cielo Empireo alla luce del rapporto [...] cose, immobile; cioè... senza mutarsi dal luogo, et attenta; cioè sollicita di bene ragguardare " (Buti).
Ha valore di sostantivo in Cv II XIII 3 la revoluzione de l'uno e de l'altro [cielo] intorno a uno suo immobile (la prima similitudine tra cielo ...
Leggi Tutto
discordare
Fernando Salsano
Costantemente costruito con la preposizione ‛ da ', ha per soggetto il giudizio o chi lo esprime, e vale " dissentire ", " contrastare ", come in Cv I XII 3 s[crive] Tullio [...] IV 4 da la quale [fama]... si discorda lo imperfetto giudicio; IX 5 la veritade si discorda da l'apparenza, e III X 5, IV II 4. In I V 9 crederebbero la loro cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante, il rapporto tra ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...