difetto (defetto)
Fernando Salsano
La carenza di sinonimi astratti e il prestigio del termine classico, specie negl'impegni filosofici del Convivio, sollecitano il significato fondamentale di d. per [...] in Pd XXX 80 ma è difetto da la parte tua, / che non hai viste ancor tanto superbe; Cv I I 4 e 19, III Amor che ne la mente 14 (ripreso in II 1 e IV 4), IV 4 e 10, X 9 (due volte), IV Le dolci rime 48 (ripreso in X 1), I 8, VII 7 e 8, X 4 e 7, XII 1 ...
Leggi Tutto
degno (digno)
Fernando Salsano
Esprime in genere un rapporto di convenienza, di cui qualifica ora il soggetto ora l'oggetto.
Nella maggior parte dei casi si riferisce a persona o cosa cui si confà o [...] Ma in If I 122 anima fia a ciò più di me degna, e II 33 me degno a ciò né io né altri 'l crede, il valore di esse quod dignitatem habet... Est etenim dignitar meritorum effectus rive terminus, VE IIII 2 e 3): if VI 79 Farinata e 'l Tegghiaio, che ...
Leggi Tutto
conchiudere [conchiudesse, I singol. imperf. cong.]
Fernando Salsano
Ha il significato di " raccogliere . ", " riassumere ", in Pd XXX 17 Se quanto infino a qui di lei si dice / fosse conchiuso tutto [...] vado: / che non dee creder quella; Cv I VIII 11 Per che si conchiude che 'l dono conviene essere utile; XIII 10, II IV 12, VI 5, III III 13, IV IX 6 perché noi volessimo che 'l silogismo con falsi principii conchiudesse veritade dimostrando; XV ...
Leggi Tutto
Moschin, Gastone
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] alcuni polizieschi all'italiana, come Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo e Commissariato di notturna (1974) di Guido Leoni; film di grande successo Amici miei (1975), Amici miei, atto II (1982), diretti da Mario Monicelli, e Amici miei, atto ...
Leggi Tutto
correggere
Fernando Salsano
Significa in genere " intervenire a modificare o indirizzare uno stato o un'azione "; a seconda del suo oggetto, si hanno le seguenti accezioni: riferito all'agire, vale [...] VII 3 la mala oppinione ne la mente, non gastigata e corretta), che diventa eliminazione quando riguardi un fallo, come in I II 11 essere non può sanza improperio del fallo che correggere s'intende.
Vale " guidare ", " governare ", quando l'atto del ...
Leggi Tutto
favola
Fernando Salsano
Nel senso comune, e cioè relativamente al genere narrativo, in Cv IV XXX 4 come dice Esopo poeta ne la prima Favola, e in If XXIII 4 Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio [...] nascosta la verità ([…L'altro si chiamo allegorico], e questo è quello che si nasconde sotto 'l manto di queste favole, Cv II I 3), è evidente che se nell'ordine dei ‛ sensi ' , ovvero dell' esegesi, è primo il letterale e secondo l'allegorico, nell ...
Leggi Tutto
conservare
Fernando Salsano
. " Serbare ", " custodire "; in If X 127 La mente tua conservi quel ch'udito / hai contra te, significa la facoltà della memoria di serbare e riproporre a tempo debito ciò [...] ", è attestato in Cv I X 8 sua propia bontade, per la quale le grandezze de le vere dignitadi... e acquistate e conservate sono; II V 2, VIII 6 e X 10, IV XVII 4; Rime CVI 37 Vertute.../ per lo corto viaggio / conserva, adorna, accresce ciò che trova ...
Leggi Tutto
consigliare
Fernando Salsano
. Col significato di " suggerire " una regola o una soluzione, è attestato, in forma assoluta, in Cv IV V 14 avere contra sé per amore di Roma, dopo la legazione ritratta, [...] andarne parlando.
Significa invece l'operazione del giudizio, in Pg XVIII 62 innata v'è la virtù che consiglia (cfr. Cv III II 15); la virtù che consiglia è identificata appresso con il libero arbitrio (vv. 73-74): secondo il Porena, " qui pare che D ...
Leggi Tutto
doloroso
Fernando Salsano
Nell'uso più comune qualifica ciò che è caratterizzato dal dolore, ovvero è pieno di dolore, come in If IV 8 Vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa; [...] V 16, XII 108 che fé Cicilia aver dolorosi anni (la tirannide di Dionisio, " tiranno di Sicilia " [Orosio Hist. II 17], va dal 407 al 367 a.C.); XXXIII 56 Come un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere (la qualificazione, pur riferendosi ...
Leggi Tutto
CAMERINO, Giuseppe
Martino Capucci
Nacque a Fano, forse nell'ultimo decennio del Cinquecento, ma, per ragioni che ignoriamo, abbandonò certo molto presto l'Italia e si recò in Spagna. Il legame sociale [...] e modernamente a Barcellona nel 1954, a cura di Fernando Gutiérrez).
Le novelle, dedicate a Ruy Gomez de Silva Bari 1912, pp. 13 s.; A. Farinelli, Italia e Spagna, Torino 1929, II, pp. 153 s.; G. Calabritto, Iromanzi picareschi di M. Aleman e V. ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...