dolere [nella III singol. pres. indic. la forma fiorentina duole si alterna con la forma dole, d'influenza dotta; dolve, III singol. pass. rem.]
Fernando Salsano
Di solito il verbo è attestato nella [...] XXXIX 10 11 Amor vi tramortisce, sì lien dole, e Cv II Voi che 'ntendendo 30 (ripreso in IX 2).
Nelle attestazioni delle pericolo o di dolore in cui versa una persona cara, come in If II 51 nel primo punto che di te mi dolve (dolve è forma arcaica ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] la Repubblica di Venezia in nome del cardinale infante don Fernando, il B. conseguiva nel 1644 la carica di "mastro eredità anche dell'altro ramo, facente capo a Giulio Cesare II.
Iniziata nel 1632 sotto la direzione dell'ingegnere milanese Angelo ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] fingendo di scrivere negli ultimi mesi di vita di Giulio II, tornava sul tema dei monstra, intesi come segni di una Christianam e In pacem hymnus (1524); pianse la morte di Fernando Francesco d’Avalos, Marchese di Pescara, nel 1525, non senza ...
Leggi Tutto
consiglio
Fernando Salsano
. Come uno dei sette doni dello Spirito Santo è indicato in Cv IV XXI 12 Li quali, secondo che li distingue Isaia profeta, sono sette, cioè Sapienza, Intelletto, Consiglio..., [...] non venir sanza consiglio a l'arco), e che si attua nell'avvertimento a sé o ad altri circa l'azione, come in Vn II 9 nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sana lo fedele consiglio de la ragione in quelle cose là ove cotale consiglio fosse utile ...
Leggi Tutto
servo, serva
Fernando Salsano
Indica " colui che presta servizi alle dipendenze di un padrone ", come in If XX 86 ristette con suoi servi a far sue arti, dove il termine può significare insieme schiavi [...] servo signor tant'è protervo, 64 e 98 (si ricordi che l'intera canzone lamenta la scomparsa della rettitudine); e in Cv IV II 17 a lei [la verità] disposata l'anima è donna, e altrimenti è serva fuori d'ogni libertade.
Significa lo stato di servitù ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] Melfi, del quale sposò la figlia, e a Fernando Sanseverino principe di Salerno, fu uno dei capi Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. IV; P. de Bourdelle de Brantôme, Oeuvres complètes, II Paris 1866, p. 28; VII, ibid. 1873, p. 235; Catalogue des Actes de ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] Maometto IIdi G. Rossini, 3 dicembre 1820 (Condulmiero), Fernando Cortez ossia La conquista delMessico di G. Spontini, (Telesponte), Sansone di F. Basily, quaresima 1824 (Cimbro), Federico II re di Prussia di G. Mosca, inverno 1824 (barone Manfeld ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] . 1833 vide il suo ultimo impegno con La Scala con Fernando Cortez di Ricci.
Il teatro Municipale di Piacenza lo richiamò, 33, 36 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, p. 673; G. Monleone, Storia di un teatro: il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] I feudi del Val di Mazzara, ibid. 1888, p. 469; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula..., II, Panormi 1714, Appendix prima ad tomum primum, p. 12; J. Vicens Vives, Fernando el Católico Principe de Aragón, rey de Sicilia. 1458-1478 (Sicilia en la politica ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] ; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 364; IX, ibid. 1940, pp. 289 s.; J. Vicens Vives, Fernando ci cauilico principe de Aragdn, rey de Sicilia, 1458-1478, Madrid 1952, pp. 203, 249 ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...