MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] Seicento, su incarico di Filippo IV e del viceré Fernando Afán de Rivera. Frequenti sono inoltre i riferimenti a metodico alla storia letteraria della Sicilia, I, Palermo 1850, p. 454; II, ibid. 1851, p. 52; A. de Backer, Bibliothèque de la Compagnie ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] esteriori (la ridicola cerimonia di investitura di Don Fernando de Guzman, il processo-farsa a Don Pedro in "Cinema nuovo", n. 239, gennaio-febbraio 1976.
W. Herzog, Drehbücher II, Aguirre, der Zorn Gottes, München 1977.
Werner Herzog, a cura di H ...
Leggi Tutto
figliuolo (Figliole; Figliuole; Figliuola; Figliola)
Fernando Salsano
1. Le scritture documentarie fiorentine del Duecento hanno sempre ‛ figliuolo '. D. adopera ‛ figliuolo ' 37 volte nella Commedia, [...] in quanto fondatore e capo della Chiesa); così anche in Pd XXXII 113, Cv II V 2 (due volte) e 8, IV V 3 e 5.
Attraverso la di ‛ figlia ', esprime il medesimo rapporto di parentela: Vn II 8 Ella non parea figliuola d'uomo mortale; Fiore XV 9 ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] esule dal Portogallo per contrasti con il fratello, il re Alfonso II, si trovava allora in Marocco, cercò di farli rimpatriare, presente all'arrivo delle reliquie il canonico di S. Croce Fernando di Lisbona, il futuro s. Antonio da Padova, che ...
Leggi Tutto
sperare (isperare)
Fernando Salsano
Significa " attendere con fiducia che una cosa desiderata si realizzi ", come, con valore assoluto, in If XXIII 133 Più che tu non speri / s'appressa un sasso (il [...] ritornare: si attenua, in questa precisazione (e nel commento di II 3), il senso della rottura tra poesia amoroso-allegorica e 1865, 8-10, e Petrocchi, ad l.). La stessa locuzione è in Cv II X 5 [la pietà e l'umiltà] fanno de la persona bene sperare, ...
Leggi Tutto
contento (agg.)
Fernando Salsano
Per " soddisfatto ", " accontentato " in un'attesa o desiderio, in Pg IX 120 e poscia con la [chiave] gialla / fece a la porta sì, ch'i' fu' contento (cfr. al v. 110 [...] bere, / contente furon d'acqua (cfr. Val. Max. II I 3 e Tomm. Sum. theol. IIII 149 4 3); XXVI 33 contente a brieve festa; Pd XV solamente a la dilatazione de la prima [mente] sta contenta, e IIII 2. In Pg X 103 Li occhi... a mirare eran contenti ...
Leggi Tutto
colpa
Fernando Salsano
Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro [...] me n'ha colpa e mai non fu pietosa, CVI 95, CXIII 9; Cv I XI 11 sempre danno colpa a la materia de l'arte, III II 1, VIII 17; la specificazione dell'inconveniente si ha in I XI 11 credendo dare la colpa del mal coltello e del mal sonare al ferro e a ...
Leggi Tutto
comento (commento)
Fernando Salsano
Significa il complesso delle spiegazioni e delle considerazioni intese a interpretare un testo, come in If IV 144 Averoìs che 'l gran comento feo (l'esegesi averroistica [...] preferito la forma ‛ commento ', con doppia -m-, è in II XI 1 secondo che di sopra disse la littera di questo è la sentenza de le canzoni a le quali fatto è (cfr. I II 17 Intendo anche mostrare la vera sentenza di quelle, che per alcuno vedere ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] . 162, 167, 235, 260; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1987, II, pp. 178 s., 186, 192 s., 213; Il teatro di S. Carlo. La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli ...
Leggi Tutto
corte
Fernando Salsano
Più che la residenza o il palazzo di sovrano o di principe, significa, con valore collettivo, la famiglia o il seguito che ne sono frequentatori; e va distinto dall' ‛ aula ' [...] di ogni altra c. minore, senza che questo tocchi l' ‛ augusta ' dignità dell'aula imperialis.
Con il medesimo valore è attestato in Cv II X 8 e però che ne le corti anticamente le vertudi e li belli costumi s'usavano, sì come oggi s'usa lo contrario ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...