GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] la chiesa di Nostra Signora del Carmelo a San Fernando presso Cadice, dove giunse da Genova nel 1742. 1910, p. 31; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 490; F. Franchini Guelfi, Le casacce. Arte e tradizione, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] Francia e, soprattutto, l'Inghilterra chiedevano a Fernando riforme per il Regno e libertà per i Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, 1830-1848, II, 6 genn. 1836-3 dic. 1840, a cura di A. Saitta, Roma 1973, ad Ind.; A ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] della cultura e della civiltà, Bologna 1948, p. 260 e passim; C. Musumarra, Poeti del Settecento nella Crestomazia leopardiana, in Siculorum Gymnasium, XVI (1963), p. 26; G. Natali, Il Settecento, Milano 1973, I, pp. 182, 203; II, pp. 14 s., 23. ...
Leggi Tutto
discernere (dicernere)
Fernando Salsano
Nell'originario significato di " vedere distinguendo ", in senso fisico, è attestato in Vn III 3 una nebula di colore di fuoco, dentro a la quale io discernea [...] quale poco di flessione si discerne; " riconoscere ": Vn IX 6 che per loro non si discernesse lo simulato amore; " individuare ": Cv II X 9 quanti vizii si discernono per aver questo lume; " giudicare opportuno ": If I 112 Ond'io per lo tuo me' penso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] alla testa delle milizie cittadine bolognesi, dapprima accanto a Fernando di Spagna, l'ultimo podestà con attribuzioni militari, , Bologna 1933, passim; G. Joergensen, Santa Brigida di Vacistena, II, Brescia 1948, pp. 194-202, 257-258,266-267; E ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] 'Alcalá, nacque intorno al 1508 a Siviglia da don Fernando e donna Ines de Portocarrero. Non ebbe figli dalla moglie in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 234, 240, 251 s.; II, pp. 82-92; V. Mauro, Il vicereame di Napoli al tempo del duca d ...
Leggi Tutto
faccia
Fernando Salsano
La voce conserva, in D., la ricchezza di significati dell'etimo latino facies. Circa la metà delle sue presenze si raggruppa intorno al significato concreto di " viso ". Due [...] III V 17 volgesse la faccia in ver lo sole; If XVI 76, XXII 61, Pg VI 11, XIII 121, XXXI 76; e in senso figurato, Cv II XI 1 io mi rivolgo con la faccia del mio sermone a la canzone medesima, e a quella parlo.
Bibl. - G. Getto, Il canto XVII dell'Inf ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] sua carriera sul palcoscenico, il film è tratto da più opere (Richard II, Henry IV parte prima e seconda, Henry V e The Merry Wives of Tony Beckley (Poins), Walter Chiari (Silenzio), Fernando Rey (Worcester), Michael Aldridge (Pistol), Andrew Faulds ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Gui, Gabriele Santini, Antonino Votto, Franco Capuana, Fernando Previtali, Angelo Questa e Carlo Maria Giulini (elenco familiari; H. Rosental - J. Warrack, Dizionario dell’opera lirica, II, Firenze 1974, p. 543; A. Sguerzi, Le stirpi canore, ...
Leggi Tutto
notte
Fernando Salsano
Significa, comunemente, quella parte del giorno solare in cui il sole è assente dall'orizzonte, come in If I 21 la notte ch'i' passai con tanta pieta.
Prima che si consideri il [...] ch'ella fue la prima ora de le nove ultime ore de la notte; Fiore XIX 8 sed e' non fosse notte ben a tardo; Cv II XIV 17 notte non sarebbe né die... ma tutto l'universo sarebbe disordinato; III 13, V 15 [quando] 'l giorno è de la mezza notte iguale ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...