BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] e letterarie degli scrittori dello Stato estense,Reggio Emilia 184 1, p. 44; D. Fabbi, Discorso sugli illustri reggiani, II, Reggio Emilia 1876, pp. 227 ss.; E. Manzini, Memorie storiche dei reggiani più illustri nelle scienze, nelle lettere e ...
Leggi Tutto
ala (ale; plur. ali, più raramente ale)
Fernando Salsan
Costituisce una figurazione frequente nella Commedia, tanto per le esigenze della fantasia escatologica, quanto per una propensione stilistica [...] valore metaforico, significa la potenza di una facoltà, come in Pg IV 28 con l'ale snelle e con le piume / del gran disio, Pd II 57 vedi che la ragione ha corte l'ali, e XV 72 che fece crescer l'ali al voler mio (per questa medesima significazione D ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] . Ma appena giunto a Napoli fu espulso dal viceré Fernando Joaquín Fajardo-Zúñiga-Requeséns y Álvarez de Toledo, marchese di febbraio 1677, giunto a Madrid, fu ricevuto dal re Carlo II e dalla regina che gli concessero, come era consuetudine per tutti ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] marzo 1985.
Fonti e Bibl.: Pistoia, Archivio della casa-studio Fernando Melani: D. Giuntoli, Biografia, s.d.; Personale di F. , in La pittura in Italia. Il Novecento/2: 1945-1990, II, Milano 1993, p. 778; Fabroniopera. Luciano Fabro (catal., Pistoia ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] orchestra l'A. era anche liutista), la sua opera Fernando, dedicata a Diana Spencer Russel, duchessa di Bedford, su A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 584; F.J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] di Guisa, difese Tortoreto, ma fu poi sconfitto da Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba. Combatté nelle campagne legami con i Carafa, ne uscì grazie ai buoni uffici di Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Riparato a Padova, ebbe affidate ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] si iscrisse alla facoltà di ingegneria meccanica all’Università Federico II di Napoli, dimostrando subito bravura in matematica e interesse la figlia Alba e il 15 settembre 1964 il figlio Fernando Flavio.
In questa fase gli interessi di Napolitano si ...
Leggi Tutto
fama
Fernando Salsano
Significa il fenomeno del divulgarsi di una notizia, come in Cv I III 11 la imagine per sola fama generata sempre è più ampia, e IV 1 la fama dilata lo bene e lo male oltre la [...] leggero stimate perder fama, ché menore male serea perdere vita ", Guittone Lettere, ediz. F. Meriano, Bologna 1923, 145).
Così in If II 59 O anima cortese mantoana, / di cui la fama ancor nel mondo dura, / e durerà quanto 'l mondo lontana, la lode ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] . La madre era figlia del gran capitano Fernando de Alarcón, il vincitore della battaglia di Campanella: la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, Napoli 1882, II, Narrazione, pp. 291-293; G. Barrella, La Compagnia di Gesù nelle Puglie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] quel caso nelle Fiandre con il duca d’Alba (Fernando Álvarez de Toledo), per combattere i ribelli protestanti della re di Francia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò a Roma e si propose come ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...