PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] di giovani talenti, ingegneri e fisici, tra cui Fernando Amman, Carlo Bernardini, Gianfranco Corazza, Giorgio Ghigo, Giancarlo Accelerator Physics course, Jyväskylä… 1992, a cura di S. Turner, II, Ginevra 1994, pp. 679-716; C. Bernardini, Nascita dei ...
Leggi Tutto
desio (disio; desire; desiro; disire; disiro)
Fernando Salsano
Esprime, come ‛ desiderio ' da cui di solito si differenzia per una certa maggiore intensità affettiva o patetica, il moto appetitivo generato [...] Pd I 83 di lor cagion m'accesero un disio (con ellissi del verbo ‛ conoscere '), II 40, XIV 63, XXVI 90, XXX 70, Vn XX 5 11, XXXI 13 47, sospiri [ripreso in XIII 11], Pg XXXI 118, Rime dubbie II 7), o il possessivo che determina l'oggetto, come in Pg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] cura di A. Tabucchi e M.J. de Lancastre, Milano, Adelphi, 1984
Fernando Pessoa all’età di sette anni, dopo la morte del padre, si trasferisce 35 Sonetts (1918), Antinous (1918), English Poems I-II e English Poems III (1921) in inglese; Mensagem (1934 ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] vite dei grandi artisti. Del 1856 sono Michelangelo in atto di mostrare il Mosè a Paolo III; Raffaello visitato da Giulio II mentre dipinge l'Eliodoro, esposti a Brera insieme ad un Ritratto della defunta signora B. T., distinta benefattrice del Pio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] la dilogia Chiara di Rosemberg di L. Marchionni, Bianca e Fernando di F. A. Avelloni). Conosciuta la prima donna Angela , Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, I, Milano 1933, p. 838; II, ibid. 1934, pp. 12 s., 18, 24-26; Enc. Ital., VIII, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] e Dorliska al Valle di Roma (26 dic. 1815), Fernando nella Gazza ladra, ancora alla Scala (31 maggio 1817 M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, I, p. 551; II, pp. 666 s., 673; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] a Bologna superò l’esame privato in diritto canonico, presentato da Fernando Alvarez de Albornoz, vescovo eletto di Lisbona, e da Giovanni prigionieri e, cedendo alle preghiere di Riccardo II d’Inghilterra e dei benedettini, acconsentì solo alla ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] questo è avvenuto "por mandado do..: rey dom Fernando... de Castella". Di qui si può trarre la , ed. in Racc. di docc. e studi pubbl. d. R. Commiss. Colombiana, pt. II, vol.I, doc. LXX (Atti del notaio Giac. Rondonina), p. 147(Atti… Giov. de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] l’avanzata delle milizie guidate dal duca d’Alba Fernando Álvarez de Toledo. Nell’aprile 1557 circa cento fanti , pp. 334, 385; F. Sansovino, De gli huomini illustri della casa Orsina, II, Venezia 1565, c. 26r; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Turanda di A. Bazzini (prima esecuzione, 13 gennaio), Fernando ne La favorita di G. Donizetti (7 febbraio), s.; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 55 ss.; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...