VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] sua morte nel 1990. La casa fu poi rilevata da Fernando Corona e Umberto Croppi, che modificarono il marchio in Vallecchi 1946), 1, p. 2; L. Russo, Ricordo di A. V., in Belfagor, II (1947), 2, pp. 227-233; A. V. nel ricordo di alcuni amici, Firenze ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] di Castello 1908; M. Porena, in La mia lectura Dantis, Napoli 1932; E. Trucchi, in " Atti Soc. ligustica " XII, fasc. I-II, Pavia 1933, 28 ss.; U. Bosco, in Tre letture dantesche, Roma 1942 (poi in Dante vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 122-134); R.R ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] ), Camille Saint-Saëns (Sansone e Dalila, 1892), Gaspare Spontini (Fernando Cortez, 1877), Thomas (Il sogno di una notte d’estate, pp. 218-224; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 445; J. Annen, Le versioni italiane ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] brano musicale Viva el gran re Don Fernando, prima testimonianza di partitura polifonica a nella storia, Bologna 1915, p. 128; P. Burchi, Storia delle parrocchie di Cesena, II, Cesena 1962, p. 76; C. V. Historia Baetica. La caduta di Granada nel 1492 ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] di collaborazione con il fisiologo e ambasciatore argentino Fernando Perez, teorico di una nuova scienza figlia Raffaello, al quale aveva già dedicato nel 1927 un saggio su Vita artistica (II, pp. 198-202); nel 1948, ancora per Hoepli, uscì un denso ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] di Carlo II, don Juan José de Austria, marciò su Madrid, esautorando i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e pp. 407-553; Id., La S. Sede y la España de Carlos II. La negociación del nuncio Millini, 1675-1685, Roma 1981-82; S.M. ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] . 340-341; I. Cantù, Di A. C. e de' suoi dipinti a fresco nella chiesa di San Sebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, pp. 451-456; V. Crivelli, Sacra Famiglia di A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] . Trasferito nella fortezza di Gaeta dai soldati di Fernando Alarcón y Mendoza, il 9 giugno supplicò il fratello allo stesso Lutero (Lutero a G. Spalatin, 5 maggio 1522, Werke, Briefwechsel, II, pp. 515 s.), l'opera meritò il plauso di J. Eck, che ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] feudi, infestati dai banditi, dove il viceré Fernando de Acuña inviò un commissario.
Il G. Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, 373 s., 379 s., 382-385, 434, 504, 510, 527-530, 535 s ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] H. Harisse il B. poté servirsi di una relazione di Fernando Cortés, apparsa in versione italiana a Venezia nel 1524.
Due figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, II, 1, Florence-Paris 1908, p. 211; R. Almagià, Padova e ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...