SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] ultimi anni: spiccano nel 1631 la Fábula de Myrra di Fernando Afán de Ribera, in lingua spagnola, e I due pellegrini per causa di giurisdizione, in Archivio storico per le Province napoletane, II (1878), pp. 202-204; P. Lopez, Inquisizione, stampa e ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] nominato direttore per le sculture all'Accademia di S. Fernando (Ferrarino, p. 137).
Nei primi anni del suo Napoli: 1734-1805, in Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), II, Firenze 1980, pp. 93 s.; V. De Martini - A. González-Palacios, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] F. eseguì, in argento sbalzato, la statua di S. Fernando re (alta m 1,42), destinata alla cattedrale di Toledo de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563-1963, Madrid 1963, II, pp. 719, 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] la fine del mandato di don Ferrante e affidato a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel 51-56, 59, 64, 71-76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secolo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] s. Giovanni del 1610 nell'Accademia di S. Fernando a Madrid - alle quali sembrano stilisticamente da F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 149, 413, 492; II, pp. 7, 54; J. Martinez, Discursos practicables del nobilísimo arte de la pintura ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] ).
Fonti e Bibl.: C. Broschi, Fiestas reales en el reinado de Fernando VI, a cura di C. Morales Borrero, Madrid 1972, pp. 23 Atti del Convegno…2003, a cura di N. Maccavino, Reggio Calabria 2007, II, pp. 604, 610, 617, 623; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] questo primo incarico fu sottosegretario alle Finanze nel I governo di Adone Zoli e nel II governo Fanfani del 1958-59; sottosegretario al Tesoro nel I governo di Fernando Tambroni, nel III e IV governo Fanfani, nel I governo di Giovanni Leone e nel ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] con contributi in cataloghi di personali (Mario Donizetti, Fernando Eandi, Pier Antonio Gariazzo, e via enumerando) – : note sulle riviste italiane degli anni ’50, in Quaderni di Teatro, II (1979), 5, pp. 40-48; G. Antonucci, Storia della critica ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ) e i rappresentanti del cinema ‘calligrafico’, Fernando Maria Poggioli (Addio giovinezza!, Gelosia, Le S. Magherini, Roma 1999, III, 1940-1962, a cura di F. Serra, Roma 2000, II, 1926-1939, a cura di A. Pancheri, Roma 2001; M. Pistoia, S., G.C., ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] dal re Riccardo II d'Inghilterra. Cinque anni più tardi, nel luglio 1396, Fernando Pérez de Calvillo, cardinale e di Onorato I. Caetani conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. 296-314, 321-339; K. Eubel, Das ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...