SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] 1509), la Tragicomedia di Calisto e Melibea di Fernando de Rojas tradotta dallo spagnolo in italiano (29 cura di C. Bianca et al., I, Città del Vaticano 1979, ad ind., II, Indice delle edizioni romane a stampa (1467-1500), a cura di P. Casciano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] circonferenza terrestre. Bartolomeo de las Casas e Fernando Colombo, che riprodussero in volgare l'originale sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di Pio II, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] e Cloe (favola pastorale, rimasta incompiuta e pubbl. da Fernando Liuzzi in Nuova Antologia, 1°, 16 gennaio e 1 1930), aprile, pp. 346-348; S. D’Amico, M. e il «Belfagor», in Pègaso, II (1930), 4, pp. 450-454; R. Rugani, E.L. M., Firenze 1931 (con ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] di questo secolo; XXIX 1 (si partio, tre volte), XXX 1, XXXIX 3 (si partio); Cv I V 9 coloro che partiron d'esta vita; II VIII 5 l'anima partita d'esta vita, e 6, IV XXVIII 19 (due volte).
Il valore figurato si riferisce anche a rapporti di misure ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Antologia, aprile 1872, pp. 830-844; El reinado de Fernando VII, Madrid 1986.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. . il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II, b. 67, f. 1625 (1869); Ibid., Museo centrale del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] così stabilisce la patente, del 25 ag. 1600, del viceré Fernando de Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità Venezia 1742, pp. 10, 15; Histoire... de la République de Gênes…, II, Gênes 1795, pp. 345 s.; C. Varese, Storia... di Genova..., VI ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] fratello Giovanni I sul trono d'Aragona (1396). Fernando López partecipò alla spedizione del 1392 che condusse in ai precedenti del caso di Sciacca, in Arch. stor. siciliano, n.s., II (1877), pp. 195-204; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, III, I ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Alberto (1864-1865), Faustino (1865-1867), Fernando (1867-1910), Bianca Orsola (1873-1874) e . Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti, a cura di G. Tintori, Milano ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] al Biondo di Palermo, Edgardo (Lucia di Lammermoor) e Fernando (La favorita) alla Fenice di Trieste; a dicembre del Mezzogiorno, Lecce, 3 gennaio 1966; M. Scott, The record of singing, II, London 1979, pp. 98-101; T. Schipa jr, Tito Schipa, Firenze ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] , Öst. Nat. Bibl., 41, c. 23), commissionata da Filippo II (1556-1598), e la planimetria antica di Leclercq (Madrid, Arch. Toro. La colegiata, San Sebastián 1950; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; J. Hernández Perera, La obra de Adriaen ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...