La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] più ampia diffusione fu il Kitāb al-Manṣūrī, il cui Libro II circolò in alcuni casi separatamente sotto la forma di trattato di 211-241.
Girón Irueste 1978-79: Girón Irueste, Fernando María, Los médicos mozárabes y el proceso de constitución ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1996.
Morán 1985: Morán, José M. - Checa Cremades, Fernando, El coleccionismo en España. Da la cámara da maravillas a la + Temi: Il Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, II, 1995, pp. 673-767.
‒ 1998: Pomian, Krzysztof, Europe entre religion et ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di affrontare spesso vittoriosamente le milizie del duca Fernando Álvarez de Toledo. Nel 1573 questi fu richiamato vasta parte dell'Ungheria. D'altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di Boemia e di Ungheria, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] in Italia sul Baetis. Studi di storia romana in memoria di Fernando Gascò, a cura di E. Gabba, P. Desideri, Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi, cit., p. 264 e nota 99.
88 Symm., epist. II 7,2 e IV 5; rel. VIII 2; XXIV 2.
89 PLRE I, s.v. Ceionius ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] anche nella cattolicissima Spagna (dove l'inquisitore Fernando Valdés emanò nel 1559 un proprio Indice 131-44.
L. Serrano, Causas de la guerra entre el Papa Paulo IV y Felipe II, Roma 1918.
G.M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925. ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 19287, p. 260.
12. Armando Petrucci, La dei codici del Sanudo passò a Siviglia, nella biblioteca di Fernando Colombo: Klaus Wagner, Sulla sorte di alcuni manoscritti appartenuti ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Zolo, Pietro Bellagi, Pier Giorgio Camaiani e Fernando Cangedda.
«Questitalia», fondata a Venezia da . Verucci, La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247.
34 G. B. Scaglia, Parole ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] España romana, Madrid- Valladolid 1967, p. 147 ss.; D. Fernando de Almeida, L. Martins de Matos, Notes sur quelques monuments Sophie d'Istanbul, in Atti del IX Congr. Int. di Arch. Crist., II, Città del Vaticano 1978, pp. 257-274; C. Mango, On the ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] il sud), lo svedese Lukas Moodysson (Lilja 4-Ever, 2002), lo spagnolo Fernando León de Aranoa (Los lunes al sol, 2002, I lunedì al sole), disumanizzata e produttrice di violenza. Il secondo è Empire II (2007) di Amos Poe, esponente di punta dello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] sconfitta veneziana di Agnadello.
Nell'epistola a Michele Ferno il D. espresse il suo risentimento nei De La Torre, Una reclamación comercial de Venecia a Fernando el Catolico, in Miscll. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, pp. 47 ss.; I. Gherardi, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...