La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Ferroni (in due episodi), La buona fortuna di Fernando Cerchio, Peccatori di Flavio Calzavara, Ogni giorno è domenica 197.
2. Carlo Montanaro, La nascita del cinema a Venezia, «Nexus», II, maggio-giugno 1994, p. 12. Dello stesso Montanaro v. il più ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] avevano fondato nel 1768 la missione di San Fernando Villacate; anche i Domenicani si erano resi protagonisti 1942), Roma 1998.
99 A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Milano 1992, pp. 429 segg.
100 M. Borello ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] rurale di italianità e di fede […]”.
Il Dr. Fernando Mazzantini Reggente a Todi (Perugia): “[…] È una virtù 157.
2 Cfr. La parrocchia in Italia nell’età contemporanea, Atti del II Incontro seminariale (Maratea 1979), a cura di G. De Rosa, A. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a C. Rabitti, Gli eventi e gli uomini.
38. Fernando tempesti, Arte dell’Italia fascista, Milano 1976; Paolo Fossati, Pittura L. Ventura, Pompeo Molmenti, in partic. il § 7, Excursus II: Molmenti sottosegretario, pp. 50-52.
49. Pompeo Molmenti, Il ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , a cura di Emilio De Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: II, pp. 358-365.
41. Luigi Carrer, L’anello di sette gemme maggior critico della Nuova dottrina medica italiana, v. Fernando Manzotti, Bufalini, Maurizio, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] I teatri del Veneto, I, 1, p. 218.
28. Cf. T. Locatelli, Appendice, II, pp. 335-346.
29. Cf. ibid., V, pp. 228-237. Il ritorno a città venete 1814-1866, a cura di Sergio Marinelli-Giuseppe Mazzariol-Fernando Mazzocca, Milano 1989, pp. 462-465; Id., L’ ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Novissimo dizionario della lingua italiana di Fernando Palazzi, opera normativa con inserti C. Lepschy e E. Sanguineti, Torino 1999-20001, 6 voll. con CD-Rom; I e II Appendice (voll. 7° e 8°) Nuove parole italiane dell’uso, 2003 e 2007, con nuovo CD ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di Stato: José Eduardo dos Santos
Primo ministro: Fernando da Piedade Dias dos Santos
Indicatori economico-sociali
Antigua in carica per quattro anni.
Capo di Stato: Alberto II del Belgio
Primo ministro: Guy Verhofstadt
Indicatori economico-sociali
...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] titolo mutato in Le confessioni di un ottuagenario.
112. Cf. Fernando Bandini, Venezia, la patria e l’esilio in Foscolo e ., Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico, I-III, Modena 1992: II, Regioni, pp. 97-98 (pp. 75-138).
121. Una prima edizione ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] chiamato a Badajoz ad esprimere in giunta con Fernando Colombo e altri piloti e cosmografi al servizio C. nelle fonti ramusiane, in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. Barlow, A brief Summe of Geographie, a cura di E ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...