MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] Scotland, ivi 1936; Essays on literature and society, ivi 1949.
Bibl.: R. Tschumi, Thought in Twentieth-Century English poetry, cap. II, Londra 1951; D. Stanford, Absolute values in criticism, in The Month, aprile 1951; J. C. Hall, E. M., Londra 1956 ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] 1614); la Historia de los reyes de Castilla y de León Don Fernando, Don Sancho, Don Alonso sexto, Dona Urraka y, Don Alonso Argaiz, Soledad laureada por San Benito y sus hijos, Madrid 1675, II, p. 291; Ferrer del Rio, Historia de las Comunidades de ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Borbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] simpatie dei sudditi per il suo matrimonio morganatico con Agostino Fernando Muñoz, ufficiale delle guardie del corpo, dopo il potere in Spagna; ma poté ritornarvi soltanto quando Isabella II fu proclamata maggiorenne. Allora M. C. rese pubblico ...
Leggi Tutto
VEGA, Ventura de la
Carlo BOSELLI
Poeta lirico, e autore drammatico spagnolo, nato a Buenos Aires il 14 luglio 1807, morto a, Madrid il 29 novembre 1865. Fece gli studî a Madrid; fu impiegato ministeriale, [...] precettore e poi segretario della giovane regina Isabella II, direttore del Teatro Español e membro dell'Accademia. Nel 1836 conobbe la famosa e civili di circostanza, celebrando ora il ritorno di Fernando VII, ora i trionfi della guerra d'Africa; ma ...
Leggi Tutto
ZAYAS y SOTOMAYOR, María de
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] Works, in Romanic Review, XIII e XIV (1923); A. González y Mayo, La novela cortesana. Discurso ante la R. Acad. Esp. Madrid, 1929; M. Serrano y Sanz, Apuntes para una bibl. de escr. españolas, II, Madrid 1905, p. 589 (ivi La traición en la amistad). ...
Leggi Tutto
GARCÍA I-IV re di Navarra
Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] l'860 e l'882.
Più sicuri dati si hanno invece per García II (o García Sánchez I), che regnò dal 925 al 970, dapprima sotto Ramiro, re di Aragona. Si alleò poi con l'altro fratello, Fernando re di Castiglia, contro Bermudo III di León che fu vinto e ...
Leggi Tutto
VICENS Y VIVES, Jaime
Roberto ZAPPERI
Storico spagnolo, nato a Gerona nel 1910, morto il 28 giugno 1960. Insegnò storia universale moderna dal 1947 nell'università di Saragozza e quindi in quella di [...] economica e sociale che, a partire dalla tesi di dottorato (Ferran II i la ciutat de Barcelona. 1479-1516, Barcellona 1936-1937, 3 etapa del problema agrario catalán durante el reinado de Fernando el Católico, Madrid 1954, fino al recentissimo Manual ...
Leggi Tutto
SUÑOL, Jeroni
José F. Rafols
Scultore, nato a Barcellona nel 1840, morto a Madrid il 16 ottobre 1902. Studiò alla scuola di belle arti nella sua città natale e negli studî del Passavell e dei fratelli [...] membro dell'Accademia di belle arti di San Fernando. La sua produzione non fu molto abbondante perché Diccionario biográfico y bibliográfico de Escritores y Artistas Catalanes del siglo XIX, II, Barcellona 1889, pp. 650-651; J. R. Mélida, Biografía ...
Leggi Tutto
SOLÀ, Antoni
José F. Rafols
Scultore, nato a Barcellona alla fine del secolo XVIII, morto a Roma il 7 giugno 1861. Nella città natale frequentò le scuole sovvenzionate dalla Giunta del commercio, che [...] membro per merito dell'Accademia di belle arti di San Fernando dl Madrid. Fu direttore dell'associazione di artisti spagnoli del siglo XIX, Barcellona 1889, II, pp. 613-15; F. Elias, L'Escultura Catalana moderna, ivi 1928, II, pp. 194-196; F. ...
Leggi Tutto
INFANTAS, Fernando de las
Musicista, nato a Cordova (Spagna) nel 1534, morto forse a Parigi dopo il 1609. Ecclesiastico, egli si dedicò soprattutto alla musica sacra e religiosa, al cui rigoglio contribuì [...] con opera di compositore nobile e ispirato e di severo studioso. Fu stimato e favorito da Filippo II, e durante il pontificato di Gregorio XIII poté intervenire (e fare accogliere le sue obiezioni contro i criterî del Palestrina) nei lavori di ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...