SESTINA
Mario Pelaez
Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] Qualche esempio si trova nella poesia ispano-portoghese: di Fernando Herrera (sec. XVI), Francesco de Rioja (sec. D'Ancona, Due antiche devozioni italiane, in Rivista di filologia romanza, II, p. 1 segg.; V. De Bartolomaeis, Teatro abruzzese, Bologna ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] con quello di "Principe" i in omaggio a suo figlio, principe Giovanni, poi Giovanni II, re di Portogallo. La scoperta di queste isole, come quella delle isole Formosa (Fernando Poo) e Ano Bom, venne attribuita a João de Santarem e Pedro Escobar, che ...
Leggi Tutto
PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca)
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] nel 1798, Orazi e Curiazi, opera seria (Venezia, Ferrara), Fernando in Messico, opera seria (Venezia, Padova); Alceste, opera religiosa.
Bibl.: J. de Vasconcellos, Os musicos portugueses, II, Oporto 1870; E. Vieira, Diccionario biographico de musicos ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] a Torino (1719), ove dipinse per il duca di Savoia Vittorio Amedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo conservato: Le 1751 divenne direttore dell'Accademia di S. Fernando. Esclusivamente ritrattista, imitò con una certa aridezza ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] si misero con loro, come il portoghese Basco e poi Pietro Fernando Pecha di Guadalajara, cameriere del re e fratello di Alfonso vescovo , dove nel 1433 morì il Lope. Per volere di Filippo II nel 1595 i 6 conventi spagnoli di questa riforma si unirono ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] il periodo di governo di suo nonno Sancho Garcés II e di suo padre García Sánchez II el Trémulo o el Temblón. Del resto non si agli Arabi la monarchia spagnola: perché per il suo matrimonio Fernando poté avere anche la corona di León alla morte senza ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] di el duende de Palacio. Poi, la sua potenza fece passi prodigiosi durante la reggenza, in nome del piccolo Carlo II, della regina sua protettrice e durante il governo di Giovanni Evererdo Nithardt, del quale seppe assicurarsi l'appoggio. Allora, per ...
Leggi Tutto
MONCADA
Giuseppe Paladino
Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] di nuovo nel 1479 e da ultimo alla morte del viceré Fernando de Acuña (1494). Giovanni Tommaso lasciò inoltre fama di letterato. -47) e dipoi nel regno di Valenza (1657). Carlo II lo fece suo maggiordomo maggiore. Alessandro VII lo nominò cardinale. ...
Leggi Tutto
SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] Fadrique Vázquez de Arce, morto nel 1486, e quella del vescovo Fernando, morto nel 1522; nella cappella di S. Pietro la vòlta è Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, II, Madrid 1909; R. Aguilar y Cuadrado, La Catedral de ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] L., ivi 1922; A. De Beruete y Moret, Valdés L., Madrid 1911; E. Romero de Torres, La patria de Valdés L., in Museum, II (1912); id., El pintor de "Las muertes", ibid., III (1913); id., Nuevas obras del pintor de "Las muertes", ibid., IV (1914-15); J ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...