VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sportelli dipinti (1507) dai leonardeschi Fernando de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de Valencia, in Bol. de ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] (per es., Genoveffa di Brabante; Bianca e Fernando) e alle fiabe fantastiche; dalle battaglie (per Ojetti, Cose viste, IV, Milano 1929; S. D'Amico, Scenario, I, ii (1932), Vuillermoz, in Illustr. franç., gennaio 1929; id., in Illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] des troubadours, Parigi 1934. Inoltre: Milá y Fontanals, De los trovadores en España, Barcellona 1861 (e poi nelle Obras completas, II, 1889); R. Menéndez Pidal, Poesía juglaresca y juglares, Madrid 1926; L. Nicolau d'Olwer, Jaume I y los trovadors ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] 1905, p. 143 segg.; G. Ippoliti, Dalle sequenze alle laudi, Osimo 1914; E. Monaci, in Rivista di filol. romanza, I, p. 235; II, p. 25; G. Galli, I Disciplinati dell'Umbria del 1260 e le loro laudi, in supplemento n. 9 del Giorn. stor. d. letteratura ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] assai noto: Doliente estaba, doliente - ese buen rey don Fernando; mentre la maggior parte si riconnettono alla Crónica general e id., Obras, I (La legenda de los Infantes de Lara), II (Epopeya), ivi 1934. Si veda ancora per le questioni inerenti: R ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] serena, Vida retirada, ecc.), Fernando de Herrera (Por la victoria de Lepanto, Al Santo Rey Don Fernando, ecc.), Lupercio L. de Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore di Caterina II; 1783) di G. R. Derźavin, nell'esaltazione di personaggi ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] parte americana hanno confermato la validità e l'attualità della guerra di m., che nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo di primaria importanza; essa costituisce dunque ancora oggi un deterrente ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] a Valenza. L'esercito reale era sconfitto e Fernando, fratellastro di P., entrava con truppe castigliane la Marche, Les relations politiques de la France avec le Royaume de Majorque, II, Parigi 1892; A. Rubió i Lluch, Documents per l'història de la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] a Messico e furono a Texcoco, ospiti di D. Fernando de Alba Ixtlilxochitl, un nobile indiano battezzato da poco, discendente dirette a Carlo V (1532, 1548 e 1552) e l'altra a Filippo II il 23 giugno 1558. Esse si trovano, la prima e la terza, nelle ...
Leggi Tutto
SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] territorî delle due missioni francescane di San Gabriele e San Fernando (nella provincia di Los Angeles); conosciamo due varietà: Atti del XXII Congr. Intern. degli americanisti, Roma 1928, II, pp. 539-49; L'evangelizzazione e i costumi degli Indi ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...