File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] grazie soprattutto al pontificato di Papa Giovanni Paolo II, particolarmente significativo non solo per la cristianità , da intellettuali come Andre Gunder Frank, Samir Amin, Fernando Henrique Cardoso. Per tali autori, il sottosviluppo è causato ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Vaticano, Città del
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La [...] grazie soprattutto al pontificato di Papa Giovanni Paolo II, particolarmente significativo non solo per la cristianità , da intellettuali come Andre Gunder Frank, Samir Amin, Fernando Henrique Cardoso. Per tali autori, il sottosviluppo è causato ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Faliero di Donizetti, in cui il F. interpretò il ruolo di Fernando, seguito da La Traviata di Verdi, presentata con il titolo de 81, 106; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 839, 842, 907, 911; M. Viale ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] una Traviata al Verdi di Trieste con Rosina Storchio, Fernando Carpi e Giuseppe De Luca. Al Colón di Buenos F. Mancini, Il Teatro di San Carlo di Napoli 1737-1987, Napoli 1987, II, cronologia a cura di B. Cagli - A. Ziino; C. Marinelli Roscioni, ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] Paolo Sarpi (26):
(23) quella gente ch’eran con lui (Purg. II, 115-116)
(24) de’ quali non gli orrevoli e cari cittadini linguistica tipici di quella corrente poetica.
Bandini, Fernando (1972), Elementi di espressionismo linguistico in Rebora, ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] di Mussolini in fuga: Alessandro Pavolini, Fernando Mezzasoma, Paolo Zerbino, Vito Casalinuovo, Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II, IV-V, Torino 1969-1975, ad Indices; G. Amendola, Lettere a ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] di Iseu, la capitania di Porto Santo, che Bartolomeo II sarebbe riuscito a riottenere solo con un decreto regio del XIV, XV e XVI, Genova 1907, pp. 132-134; E. Jos, Fernando Colón y su “Historia del Almirante”, in Revista de Historia de América, 9 ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] il duetto del prim’atto di Madama Butterfly, col tenore Fernando Ciniselli. Nel 1927 su consiglio di Molajoli stipulò un pp. 402 s.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, II, p. 648; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952, coll. 77-88; Réau, III, 1, 1958, pp. 115-122; G. Kaftal, Saints in Italian Art, II, Iconography of the Saints in Central and South Italian Schools of Painting, Firenze 1965, coll. 104-116; K. Zimmermanns, s.v ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] . Guicciardini, La Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929,II,pp. 21,27,143;111,pp.244,248;IV,pp. 81,172;P. Napoli nel 1501, Napoli 1908, passim; V. Contañeda, Don Fernando de Aragón, Duque de Calabria,in Revista de Archivos, Bibliotecas ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...