CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] 16 dic. 1489 il C. fu chiamato dal vicerè Fernando de Acuña affinché adornasse la regia Cancelleria di Palermo. Mem. stor. e docc., I, Palermo 1883, pp. 15-16, 23, 49 s.; II, ibid. 1884, pp. 10 s., doc. VIII; G. Filangieri diSatriano, Docc. per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] come una qualunque delle province dell’impero e invia nel paese Fernando Álvarez de Toledo, duca d’Alba, grande di Spagna e , con l’Unione di Arras, la proprio fedeltà a Filippo II, mentre le Province settentrionali e le città di Bruges, Gand, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] al Mus. Diocesano, recante le insegne regali di Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387). Ancora maggiore l'interesse si deve infine aggiungere il calice di argento dorato, opera di Fernando de Sepúlveda, donato dal re di Navarra Carlo III, detto il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] a Lisbona, il 29 giugno 1370 re Fernando I gli avrebbe concesso, in riconoscimento dei servizi La Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen-Âge. Cartographes et explorateurs, II, Le Caire 1925, pp. 3 s.; B. Bonnet Reveron, Las expediciones ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] nella parte di Percy), Belisario (Alamiro), Marino Faliero (Fernando), Parisina d’Este (Ugo) e Linda di Chamounix . 198; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, Bern-Stuttgart 1987, II, coll. 2034 s.; The New Grove dict. of opera, III, p. 469; ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] G. Verdi e a Venezia, nel 1903, per ascoltare Fernando De Lucia e Mattia Battistini ne Il barbiere di Siviglia di Milano 1988, pp. 305, 363, 367, 821; A. Sguerzi, Le stirpi canore, II, Bologna 1988, pp. 26, 69, 71, 125 s.; Diz. encicl. dell’opera ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] The last prima donnas, New York 1990, p. 299; M. Henstock, Fernando De Lucia, London 1990, pp. 387, 390, 399; L’arcano incanto IV, p. 2688; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, II, p. 655; T. Schipa jr, Tito Schipa, Lecce 2004, pp. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] fra il 1884 e il 1890 e poi presso Treves (I-II, Milano 1887-91). Di questo notissimo dizionario, che continuò e con le illustrazioni di Sigfrido Bartolini (entrambi riediti da Fernando Tempesti, Firenze, rispettivamente 1989 e 1988).
L’ultima parte ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] al 1896. Con il soprano Nellie Melba, il tenore Fernando De Lucia e la direzione di Luigi Mancinelli, nella stagione 161, 174, 198; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, col. 2600; III (suppl.), col. 1759; M. Beghelli ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] ideologia dominante del calibro di Giuseppe Antonio Borgese e Fernando Palazzi (con il quale curò, per i tipi in Dizionario biografico dell’educazione, diretto da G. Chiosso - R. Sani, II (L-Z), Milano 2013, pp. 534 s.; Ead., Piccoli lettori del ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...