Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Contes (1990-1996) di Rohmer, Jeanne la Pucelle (parte I e II, 1992-1993) di Rivette, Smoking/No smoking (1994) di Resnais, sono ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo, 1991), In weiter Ferne, so nah! (Così lontano, così vicino, 1993) - che è ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] interni ed in gran parte della sua consistenza.
1. Fernando Fagiani, Schizzo storico-antropologico di un gruppo dirigente: il . Dal secolo XIV al Settecento, in AA.VV., Storia d'Italia, II/2, Torino 1974, p. 1820 (pp. 1813-1931); per quelli sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] preciso.
William Shakespeare
Tutto il mondo è un teatro
Come vi piace, Atto II, scena VII
JAQUES: Tutto il mondo è un teatro e tutti gli anche ricordare che, per alcuni studiosi (tra cui Fernando Ferrara), man mano che si addentra nel Seicento, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Bolivia, Daniel Ortega in Nicaragua, Rafael Correa in Ecuador e Fernando Lugo in Paraguay. Questa situazione è del tutto nuova in America difficoltà in vista dell’imminente visita di Giovanni Paolo II, programmata per il gennaio 1998.
Nei voti del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] si dedicò con sempre maggiore impegno, come lamentava Fernando Antonio Ghedini in una lettera inviata il 7 genn pp. 145-155; A. Vallisneri, Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-1998, ad indices, CD 2006; Il carteggio fra i Cassini e ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] massa del mesone Φ; KEK-B a KEK in Giappone e PEP-II allo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC) a Stanford in California, dedicate CESR) negli Stati Uniti, e ARGUS, presso l'acceleratore DORIS-II a DESY, hanno prodotto coppie di mesoni B0B__0 e B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] , Burgos, 1499), opera del dotto avvocato di famiglia ebraica Fernando de Rojas e vero e proprio atto di nascita del moderno si rafforza ovviamente con la salita al trono di Enrico II (1547).
Nel 1543 il tipografo e letterato Charles Estienne traduce ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Vaticano 1964, pp. 460-87); lo spagnolo Fernando de Córdoba gli dedicò un esemplare del Tractatus 5, 1966-68, pp. 239-51; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini con notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 196-198).
I due si misero subito al lavoro, ma lo spagnolo Fernando de las Infantas avanzò pesanti dubbi circa la loro capacità e con l’appoggio di Filippo II, la cui forte pressione assunse connotazioni politiche, riuscì a far sospendere il progetto ...
Leggi Tutto
Vaccini
Giuseppe Del Giudice
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Fin dall'antichità la medicina aveva rilevato che le persone sopravvissute a certe malattie contagiose risultavano resistenti a esse nel caso [...] delle cellule dendridiche, nelle quali aumenta l'esposizione delle proteine MHC di classe II e la produzione di citochine (IL-12, IL-18, IFN- α, 1403-1406.
Güereña-Burgueño 2002: Güereña-Burgueño, Fernando e altri, Safety and immunogenicity of a ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...