Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] dell'influsso di maestri italiani, chiamati in Spagna da Carlo V e da Filippo II. Il C. fu a lungo in Italia, dal 1559 al 1566; vi , se ne ha di lui un altro brevissimo, in lode del poeta Fernando de Herrera.
Bibl.: F. M. Tubino, P. de C., Madrid ...
Leggi Tutto
GINER DE LOS RIOS, Francisco
Critico e pedagogista spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 10 ottobre 1839, morto a Madrid il 17 febbraio 1915. Nel 1863 si trasferì a Madrid, dove accanto allo zio Rios Rosas [...] dopo si dimise, per solidarietà con J. Sanz del Río e Fernando de Castro, e in nome della libertà d'insegnamento; ristabilito dalla rivoluzione che espulse Isabella II, fu dalla reazione sotto Alfonso XII privato nuovamente della cattedra, e chiuso ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna basca, nel 1518. Passò nel Perù nel 1544, e partecipò alla così detta Banda Marañona, formata di avventurieri condotti da Pedro de Ursúa in cerca dell'immaginario governatorato di Omagua [...] ed Eldorado. Una cospirazione proclamò Fernando de Guzmán principe del Perù e Terraferma, e l'Aguirre suo luogotenente. Questi, secondo la sua nota lettera indirizzata a Filippo II, piena d'insulti, minacce e consigli, in tono d'estrema familiarità, ...
Leggi Tutto
Figliuolo dell'ebreo convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Burgos, gli successe in quella diocesi (1435). Fu consigliere del re Giovanni II e suo ambasciatore in diversi paesi, ed emerse fra i padri [...] , che aveva cominciata Pietro Lopez de Ayala (Siviglia 1495; Toledo 1511; Alcalà 1552). È sepolto nel duomo di Burgos.
Bibl.: Fernando del Pulgar, Claros Varones de Castilla, ed. La Lectura, Madrid 1923, pp. 137-140; Florez, España Sagrada, XXVI, pp ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, capoluogo di partido judicial nella provincia di Málaga, situata a 456 m. s. m., tra la Sierra de Abdalagis e el Torcal, nel bacino superiore del torrente Guadalhorce. Nel [...] alcune iscrizioni sull'arco di S. Maria, eretto in onore di Filippo II nel 1585, mentre il Castello, con la famosa Torre Mocha "torre mozza", conquistato nel 1410 dall'infante Don Fernando l'Onesto, pur esso d'origine romana, fu riedificato dai Goti ...
Leggi Tutto
PIQUER y DUART, Josep
José F. Rafols
Scultore, nato a Valenza (Spagna) il 19 agosto 1806, morto a Madrid il 26 agosto 1871. Scolaro di suo padre e membro delle accademie di San Carlos di Valenza e di [...] perché nel 1844 fu nominato direttore dell'Accademia di San Fernando, dove tenne diversi corsi. In Madrid visse molto Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1933 (con bibl.). Inoltre: F. Elias, l'Escultura catalana moderna, Barcellona 1928, II, pp. 169-74. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vigo il 12 ottobre 1838, morto a Valladolid nel 1916. Studiò all'Accademia di San Fernando a Madrid. Avendo vinto una borsa per la pittura di paese si recò in Italia e in Svizzera dove [...] Parma, a Milano (1872, 1883, 1886), a Roma nel 1883, a Venezia nel 1887. Verso la fine del secolo ritornò in Spagna.
Bibl.: E. Bénézit, Dict. des peintres, sculpteurs, ecc., Parigi 1911; P. Lafond, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] da suo zio, fu accordato, per i grandi servigi da lui resi, il titolo di primo conte di Alba dallo stesso Giovanni II; e il figlio di Fernando, García Álvarez de Toledo, ebbe il titolo di duca da Enrico IV nel 1469. In questa città fu eretto nel 1570 ...
Leggi Tutto
Così viene comunemente chiamato il beato Pietro González, domenicano spagnolo del sec. XIII, nato a Fromeste presso Palencia, morto a Tuy verso il 1246. Dopo una gioventù brillante, entrò fra i domenicani [...] il culto per tutta la Chiesa. È commemorato il 14 aprile.
Bibl.: P. Fernando de Perreda, Historia de la vida, vertutes y milagros ecc., Siviglia 1716; Acta Ss., apr. II, p. 385; Année dominicaine, IV, 383; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus O. P ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Cadice, con circa 7000 abitanti. Il nome, come quello delle altre città, omonime, deriva dall'arabo al-qal‛ah "la fortezza", il quale vocabolo ha anche dato [...] de la Frontera, che è la stazione ferroviaria più vicina. Il re Fernando III la tolse ai Musulmani nel 1248 e la tenne salda contro i i titoli di "molto nobile, molto leale e illustre". Filippo II la eresse in ducato, a favore di Pedro Afán de Rivera ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...