• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [229]
Storia [106]
Arti visive [82]
Religioni [45]
Musica [44]
Geografia [32]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [19]
Teatro [14]

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] ., 129 km2), Matanzas (115.063 ab., 338 km2), San Isidro (110.003 ab., 53 km2); Tigre (66.888 ab., 345 km2), San Fernando (59.686 ab., 23 km2), General Sarmiento (57.819 ab., 246 km2), Almirante Brown (46.221 ab., 108 km2), Esteban Echeverría (27.090 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA EQUATORIALE Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] Santa Isabel, posta nell'isola di Bioko (già Fernando Poo), è stata ribattezzata Malabo. Il paese sta attraversando un momento di grave crisi e si trova a dover riconvertire il proprio assetto economico, che ha subito un vero e proprio tracollo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – MANIOCA – MALABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] privazioni, i prigionieri furono sbarcati nell'isola deserta Fernando de Noronha, presso le coste del Brasile; ma alla corte ducale, se non sotto Ferdinando, certamente sotto Cosimo II. Inoltre fu incaricato da quest'ultimo d'una missione in Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – ISOLA DI SANT'ELENA – FERNANDO DE NORONHA – FRANCESCO CARLETTI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VEGA, Garcilaso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Garcilaso de la Mario Casella Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] motivi decorativi (egloga III), o presenta in quadri suggestivi la guerra (egloga II), esaltando le imprese di casa d'Alba e idealizzando i precettori del duca Fernando Álvarez: l'amico Boscán e il monaco italiano Severo Varini, amico dell'Ariosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

BRUCKNER, Anton

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Ansfelden (Austria superiore) il 4 settembre 1824, morto a Vienna l'11 ottobre 1896. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, ma presto dovette proseguire da solo nello studio [...] in G. Gräner, A. B., Lipsia 1924; O. Keller, Bruckner-Literatur, in Die Musik, 1915, fasc. 22 e 23; e nel vol. II del Kurth, citato. Lettere del B. sono state pubblicate successivamente da F. Grädinger e da M. Auer, ambedue le raccolte a Ratisbona ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA – TANNHÄUSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCKNER, Anton (1)
Mostra Tutti

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] 1847; F. A. de Fuentes y Guzman, Historia de Guatemala, II, Madrid 1883; A. Altolagrione y Duvale, D. Pedro de Alvarado Kurtz, ediz. delle Relaciones hechas por Pedro de Alvarado à Fernando Cortés, Guatemala 1913; A Letter of Pedro de Alvarado ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

GRACIÁN y MORALES, Baltasar

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACIÁN y MORALES, Baltasar Eugenio Mele Scrittore spagnolo, nato l'8 gennaio 1601 a Belmonte, morto a Tarragona il 6 dicembre 1658. Studiò nel collegio dei gesuiti di Calatayud e di Huesca, e nel 1631 [...] il cui tipo vede realizzato in Filippo IV. Nel Político Fernando(1640) il G. incarna queste qualità nella figura di Ferdinando G., a cura di A. Bonilla y San Martín, in Revista critica Hisp.-Am., II (1916), pp. 121-135. Bibl.: K. Borinski, B. G. u. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACIÁN y MORALES, Baltasar (2)
Mostra Tutti

ARJONA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] Concepcion, Al pueblo hebreo, A la muerte de San Fernando); talvolta dal sentimento patriottico (A la nobleza española, A Cicerón, come anche le traduzioni da Orazio dell'ode 16 del Libro II e della satira 1ª del Libro I (Qui fit Mecenas). Blanco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BATTISTA GUARINI – FERDINANDO VII – DIRITTO CIVILE – ENDECASILLABI

ALBA, conti e duchi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da Giovanni II di Castiglia fatto conte di Alba de Tormes per i servigi Toledo a quella de Silva, e il primo che lo portò fu Fernando de Silva Álvarez de Toledo, dodicesimo duca d'Alba (1755-76), ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI II DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO STUART

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] duca d'Alba e del marchese de La Algaba. Per D. Fernando Colón, figlio di Cristoforo Colombo, Anton Maria eseguì nel 1529 di disegno in Liguria, dalle origini al sec. XVI, V, Genova 1877; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 75
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali