LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] stanno gli evangelisti, gli apostoli, il martire portoghese S. Fernando e sotto la chiave di vòlta due angeli con lo e ad Asturica Augusta.
Nel 468 Lisbona cadde in potere dei Germani. Gli Svevi, che avevano fondato un regno nella Gallecia (attuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] , che altre profonde amicizie, quella con il sociologo Gino Germani e quella con George L. Mosse, contribuivano a suggerirgli antifasciste contro il governo monocolore democristiano guidato da Fernando Tambroni che aveva ottenuto la fiducia grazie all ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] London 1983 (Variorum Reprints, XIV).
190. Cf. Fernando Rebecchi, Sull'origine dell'insediamento in Grado e sul VI-VII secolo secondo le fonti archeologiche, in AA.VV., Romani e Germani nell'arco alpino (secoli VI-VIII), Bologna 1986, pp. 277-356; ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] avevano fondato nel 1768 la missione di San Fernando Villacate; anche i Domenicani si erano resi alla Francia, con 7.754 missionari (di cui 3.541 suore), e davanti alla Germania, con 2.807 missionari (di cui 1.677 suore). A parte il dato di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] paludi, non facili da coltivare. Perciò la maggior parte dei Germani viveva da nomade: cacciava cervi, cinghiali e bufali, pescava , Odissea, De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.]
Fernando Savater, Cattivi e maledetti, Laterza Ragazzi, Bari 1996
...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] : Anchise Brizzi, Massimo Terzano; montaggio: Fernando Tropea; scenografia: Guido Fiorini; costumi: al., Rassegna della stampa, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1937.
S. Grmek Germani, V. Martinelli, Il cinema di Augusto Genina, Pordenone 1989. ...
Leggi Tutto