• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Sport [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Geografia [2]
Diritto [2]

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Fernando, presso cui dimorò a Salamanca, dapprima come precettore del figlio del cavaliere portoghese Francisco de in lettura pure a un maestro di storia ispanica, Hernando Alonso de Herrera, prodigo di elogi per il M. unicus illustrator delle cose di ... Leggi Tutto

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , dalla Galería de Arte Nacional de Venezuela. Tovar y Tovar studiò (dal 1850) nella Real Academia de San Fernando a Madrid, F. Valdés (1877; si presume sia morto nel 1918). A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] nuovo genere denominato narcoletteratura (Elmer Mendoza, Yuri Herrera) che spazia dal giornalismo investigativo e dalla di humour nero. Fernando Eimbcke ha girato commedie familiari al limite del surreale e del paradosso: Temporada de patos (2004), ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] primo maestro Herrera il Vecchio 1636, al Prado): Filippo IV, l'Infante Fernando e il Principe Baltasar Carlos. In tutti questi arte, IV (1917), pp. 106-116; Beruete (figlio), La Paleta de V., Madrid 1922; G. Cantalamessa, Un dipinto di V. nella Gall. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] San Román (Toledo, Mus. de los Concilios y de la Cultura Visigoda; Zamorano Herrera, 1974).Conquistata dai musulmani sepolcri con decorazione a stucco di Fernando Pérez, nel convento di Santa Fé, e di Fernando Gudiel, nella cattedrale. Queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuba Francesco Salina Cinematografia Il periodo del muto, 1897-1930 Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] il primo lungometraggio, Manuel García, rey de los campos de Cuba, su un eroe della guerra di Solás. La fotografia di Herrera e le riprese con la poeta mulatto fucilato dagli spagnoli nel 1844, Fernando Pérez con Clandestinos (1987). Nella commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

GOYA y LUCIENTES, Francisco José

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA y LUCIENTES, Francisco José Pietro D'Achiardi Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] de San Isidro al Museo del Prado). Nel 1780 il G. era stato nominato membro dell'accademia di pittura di S. Fernando 1930), pp. 272-73; id., in Pantheon, IX (1932), pp. 113-16; M. Herrera y Ges, in Arch. esp., III (1927), pp. 97-98; P. Beroqui, ibid., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYA y LUCIENTES, Francisco José (2)
Mostra Tutti

LAS CASAS, Fra Bartolomé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAS CASAS, Fra Bartolomé de Alberto Magnaghi, Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] letta e largamente sfruttata da Herrera. Essa racchiude una massa enorme Historie attribuite a D. Fernando Colombo (che nella forma attuale Sanz, Doctrinas psicolégicas de Fr. B. de L. C., in Revista de Archivos, 1907; M. Brion, B. de L.C., père ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – FERNANDO COLOMBO – EVANGELIZZAZIONE

ZURBARÁN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBARÁN, Francisco Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] principe, forse l'infante D. Fernando (1633), in abbigliamento di del giovane Murillo (ed anche di Herrera il Giovane, di Valdés Real, Sánchez Cantón), El retrato de un hijo ilegítimo de Felipe IV pintado por Z., in Arch. esp. de arte y arqueol., IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURBARÁN, Francisco (1)
Mostra Tutti

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Mario Pelaez Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] profondi orti le rose, nell'Isotteo). In Francia il petrarchista Pontus de Tyard, uno della Pleiade, a mezzo il sec. XVI ne scrisse trova nella poesia ispano-portoghese: di Fernando Herrera (sec. XVI), Francesco de Rioja (sec. XVII), Cervantes (nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BARTOLOMEO ZORZI – PONTUS DE TYARD – ENDECASILLABI – SOMMACAMPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali