• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Sport [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Geografia [2]
Diritto [2]

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] di Francisco de Herrera il Vecchio, di Francisco de Herrera il Giovane, di Juan de las Roelas, di Francisco Pacheco, di Juan de Valdés regno di as-Sakkāf entrò in Siviglia (23 novembre 1248) Fernando III. Alfonso X pose in essa la sua corte. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di S. Bernardo due tombe plateresche, dell'arcivescovo Fernando de Aragón e di sua madre Ana de Gurrea, opera di Gil Morlanes il Giovane (sec. cattedrali di Salamanca, di Jaén e di Valladolid. Il Herrera vi combinò la scuola dei due Mora con le nuove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] Siviglia, poi a Valenza. Intendeva recarsi in Italia con Fernando di Cordova; ma, fallitogli il disegno per malattia, s Lopez de Gomara, Historia de Indias, II, Saragozza 1553; C. de Salazar, Crónica de la Nueva España, Madrid 1924; A. de Herrera, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] 'antica collegiata del sec. XI, fu disegnata da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli nei secoli XII e XIII e ricevette molti privilegi e franchige da Fernando III e da Alfonso X. La città nel secolo XIV fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

ALCALÁ Y HERRERA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1929)

, Alonso de Nato a Lisbona il 12 s-ttembre 1599 e morto verso l'ultimo ventennio del sec. XVII, era di origine toledana. Pare si avviasse dapprima alla mercatura, che abbandonò di poi per darsi alle lettere, [...] di scrivere escludendo una delle vocali piacque a più d'uno dei novellieri del Seicento, a Francisco Navarrete y Ribera, a Fernando de Zurita y Haro, e persino al Solorzano, che scrisse una novella senza la i; ma la storia letteraria esclude dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: LISBONA – MADRID – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ Y HERRERA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Verdad y Vida, XX (1962), pp. 362 s., 366 s., 368-73, 374; Id., Voto inéd. de fray Fernando de Campo O.F.M. sobre las controversias "De Auxiliis", ibid., XXII (1964), pp. 530 s.; Id., Fray Francisco de Herrera O.F.M. y sus votos en las controversias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] quale seguirono la sepoltura in alabastro per il cardinale Fernando de Valdés (1576: collegiata di Salas) e la Giambattista Comane si impegnarono a realizzare il retablo progettato da Juan de Herrera per l'altare maggiore di S. Lorenzo El Real (El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

VALDÉS LEAL, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS LEAL, Juan de José F. Rafols Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] Andrea, che sembra dipinta sotto l'influenza del Castillo e di Herrera il Vecchio. Si ritiene eseguita nello stesso anno la sua Madonna degli 'influsso del Discorso sulla Verità di D. Miguel de Manara, fondatore dell'ospedale della Carità a Siviglia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS LEAL, Juan de (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] dirigenti, ma in realtà guidata dal 'mago' Helenio Herrera, il cui carisma era riuscito a far convivere nella (Carlo Ancelotti e Giuseppe Giannini), un mediano di corsa, Fernando De Napoli, e un tornante di classe, Roberto Donadoni. In attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] caso della Penisola Iberica (San Pedro de Alcántara, Torre de Palma e forse Casa Herrera) e più limitatamente dell'Africa. de Palol, Arqueologia cristiana de la España romana, Madrid- Valladolid 1967, p. 147 ss.; D. Fernando de Almeida, L. Martins de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali