COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] al primogenito don Luis, che fu assistito dalla madre, donna Maria, e dallo zio Fernando per ottenerne il riconoscimento. Finalmente, il 28 giugno 1536 tra i Colombo e il cardinale Loaisa, presidente del Consiglio delle Indie, si ebbe un compromesso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] , II, 1, Roma 1896, pp. 18 s., 24, 44, 48 s., 50, 66, 77, docc. XVI-XIX, XXIII, LXXXIII, LXXXIV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo: II, Milano 1930, pp. 74 s., 123 ss.; Cristoforo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , per iniziativa di Gronchi, il governo di Fernando Tambroni, esponente della sinistra democristiana che, dopo la crisi, che durò 40 giorni – Moro, Rumor e Colombo rappresentarono l’Italia al vertice di Portorico dei paesi più industrializzati, ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] , Ada Gobetti, Natalia Ginzburg, Riccardo Lombardi e Fernando Santi, cui si aggiunsero in seguito gli Sclavi, una postfazione di R. Foa); Il sogno di una Destra normale, con Furio Colombo, Milano 1995; Il silenzio dei comunisti, con M. Mafai - A. ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] a Casoria, dove nacque la prima figlia, Rita (1947). Seguirono Fernando (1949) e Simona Maria (1952), nati entrambi a Firenze, dove dai giudici istruttori Giuliano Turone e Gherardo Colombo, Dalla Chiesa ammise di avere effettivamente presentato ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Cavour ed ebbe come compagni Albino Galvano (con cui iniziò a dipingere), Fernando De Rosa (poi morto nella guerra di Spagna) e per un breve oro e frequentò lo studio di Fillia (Luigi Colombo), capofila del secondo futurismo torinese e aperto alle ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] inaugurazioni di nuovi teatri, con il rifacimento di Bianca e Fernando, aprile 1828, e Zaira, maggio 1829), Venezia ( La regina di Golconda (musicati da Gaetano Donizetti), e il Colombo (Morlacchi). Quanto a Venezia, la sua consuetudine con La Fenice ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Vasco da Gama, con Amerigo Vespucci, con Fernando Cortés, con Fernando Magellano. Nel 1497 fu designato per una (34 anni) che le Decadi abbracciano; fonte di prim'ordine per Colombo, della cui scoperta fu il primo ad intuire l'importanza, e anche ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Della Porta nel 1940 e in La Celestina di Fernando De Rojas nel 1941. Dopo esperienze nella Compagnia 43 s. In generale, almeno: Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di L. Colombo - F. Mazzocchi, Roma 1996; Omaggio a L. V., a cura di T. Viziano, ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] gracile da sempre, come testimoniano gli amici Fernando Fontana («su un corpo mingherlino e nervoso del presbiterio. Scene di provincia, Torino 1881 (con introduzione di E. Colombo, Milano 1940); in Narratori dell’Ottocento e del primo Novecento, a ...
Leggi Tutto