• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [17]
Storia [11]
Arti visive [8]
Geografia [4]
Religioni [2]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Cinema [3]
Storia delle religioni [1]

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda. Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] , il principe di Paternò fu avviato alla politica dal suocero, Fernando Afán de Rivera y Enríquez, duca di Alcalá, viceré di Cutelli, del palermitano Vincenzo Surgento e del consultore Alonso De Agraz, membri della giunta incaricata da Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] , attinge abbondantemente da autori quali Iacopo da Varazze, Alonso de Villegas, Gabriele Fiamma e altri ancora; l’ quae vulgo contrapuncta appellantur super excelso gregoriano cantu di Fernando de las Infantas. Lo studio delle opere di vari ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – BASILICA DI S. PIETRO – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCISCO DE TOLEDO

GRIMALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nell'ottobre 1523: il G. doveva versare a Fernando Marin, commissario dell'esercito imperiale, 40.000 ducati due analoghe scadenze l'anno successivo con lettere di cambio girate su Alonso di Baeza in maravedís. R. Carande ritiene strana, perché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] iuxta orationes editas (Messanae), è dedicata al viceré Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, giunto in Sicilia una significativa testimonianza le dediche del Patrocinium: ad Alonso Guillén de la Carrera, reggente del Consiglio d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME

MELE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Giovanni Battista Giulia Veneziano – Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] ruolo anche dopo le nozze di quest’ultima con Francisco Alonso Pimentel, conte-duca della casa di Benavente, avvenute nel .7). Fonti e Bibl.: C. Broschi, Fiestas reales en el reinado de Fernando VI, a cura di C. Morales Borrero, Madrid 1972, pp. 23 s ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PICO DELLA MIRANDOLA – DELFINO DI FRANCIA – ITALIANIZZAZIONE

PALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALENCIA M.A. Castiñeiras González (lat. Palentia, Palantia, Pallantia) Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Santa Clara, iniziata nel 1395 sotto il patronato di Alonso Enriquez, almirante di Castiglia (m. nel 1429), e Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris 1961; C.J. Bishko, Fernando I and the Origins of the Leonese-Castilian Alliance with Cluny, Cuadernos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ARCHI A SESTO ACUTO – CAPPELLE RADIALI – TORRE CAMPANARIA – MARTÍN GONZÁLEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

Alfonso III d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo Francesco Giunta Francesco Giunta Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] comportò, su richiesta dei Castro, l'intervento del re del León Fernando II, il quale nel 1162 s'impadronì di Segovia, Burgos e del Rey don Alonso el Noble, Madrid 1783; G. Mercader Y Cerbellon, Retrato politico del rey don Alonso el VIII, Valencia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – PIETRO III IL GRANDE – MANFREDI DI SICILIA

CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di Gaspare De Caro Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Baeza y Mendoza e Maria Teresa Vicentelo y Silva, dei conti di Cantillana. Successe ai fratelli maggiori Juan Alonso, morto nel 1706, e Fernando, morto nel 1760, nei marchesati di Castromonte, Montemayor e Aguila e nel titolo di grande di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] come prova di un causa che il C. aveva con Fernando di Toledo. Nonostante la vaghezza del riferimento, non è difficile Veramente tale contratto era stato rilevato da uno dei precedenti appaltatori, Alonso de Illescas, e da Juan Nuñez de Jérez. Ma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I cento cavalieri

Enciclopedia del Cinema (2004)

I cento cavalieri Stefano Della Casa (Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] di Almeria e alcune colline site proprio in Castiglia. Interpreti e personaggi: Mark Damon (Fernando), Antonella Lualdi (Sancha), Rafael Alonso (Jaime), Manuel Gallardo (Halaf), Arnoldo Foà (Don Gonzalo), Wolfgang Preiss (Jeque), Gastone Moschin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
calcio-tennis
calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali