Figlio (n. 1155 - m. Avila 1214) di Sancho III, gli succedette all'età di tre anni; la guerra civile tra le famiglie dei successivi tutori, Gutierre Fernández de Castro e Manrique de Lara, favorì l'invasione [...] Fernando II di León; nel 1169 (Cortes di Burgos) A. cominciò a regnare da solo e, alleatosi con Alfonso II d'Aragona, sconfisse Sancho VI di Navarra e riconquistò il (1185) e Alarcos (1195). Poi Pietro ilCattolico di Aragona, figlio di Alfonso II, si ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nel 1477, dopo la morte della prima moglie, la cugina Giovanna, sorella di Ferdinando ilCattolico; un altro importante legame di parentela fu stabilito con il matrimonio fra la figlia Beatrice e Mattia Corvino re di Ungheria, un monarca sempre all ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di condizionare le sue creature da Nepi. Per giunta Ferdinando ilCattolico, re di Spagna, propendeva per Giovanni de Castro o Città del Vaticano 1964, pp. 460-87); lo spagnolo Fernando de Córdoba gli dedicò un esemplare del Tractatus philosophicus de ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] esilio e morì in povertà, Sigismondo si trasferì a Ferrara e Fernando si conciliò col re Federico. L'E. rimase a servizio di d'Este a Napoli in ambasceria presso Ferdinando ilCattolico che visitava il Regno napoletano. L'E. rimase a Napoli dalla ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] nova), suo confessore.
Vi accenna lo stesso sovrano Ferdinando ilCattolico in due dispacci: uno del 23 sett. 1488 in ; M. Battlori, El gran cardenal d'Espanya y el Lullista antilullid Fernando de Cordoba, in Estudios Lulianos, II (1958), pp. 313-16; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] gli aveva affidato il comando del contingente dei fanti italiani, mentre capitano generale era Fernando de Toledo, Arrigo, il fratello di Ferdinando ilCattolico. A differenza del precedente matrimonio, questa unione fu subito feconda e il 13 genn ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Germana di Foix, vedova di Ferdinando ilCattolico. Questo matrimonio, che nella sterilità della regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, passim; V. Contañeda, Don Fernando de Aragón, Duque de Calabria,in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, s ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (n. Madrid 1436 circa - m. 1493 circa), segretario di Enrico IV di Castiglia; poi (dal 1471) di Ferdinando ilCattolico e in partic. della moglie Isabella di Castiglia. Fu autore della [...] Crónica de los señores reyes católicos don Fernando y doña Isabel de Castilla Aragon, fino al 1490, scritta con decoro umanistico (post., 1565), del Libro de los claros varones de Castilla (1486), che illustra le vite dei più importanti personaggi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] M. Ballesteros-Gaibros, che si riferiscono a un Juan Caboto Montecalunya, veneziano, il quale - come s'apprende da una lettera del 27 sett. 1492 di Ferdinando ilCattolico al bailo generale della città, Diego de Torres - trovandosi a Valenza da due ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a Ferdinando ilCattolico, alla sua prima visita nel Regno da poco conquistato, e per negoziare il versamento del tributo (dove l'inquisitore Fernando Valdés emanò nel 1559 un proprio Indice dei libri proibiti), indussero il Sant'Uffizio a stampare ...
Leggi Tutto