Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] III di sostituire il defunto commissario generale dell'Inquisizione T. Scullica con Ghislieri. Il 3 giugno 1551 il papa sancì la nomina e il 9 il frate prese parte alla sua prima seduta del Sant'Uffizio. Il y la elección de Fernando de Austria, " ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel 1518 entrò nel convento domenicano di S. Maria della Pietà, a Voghera, appartenente alla congregazione riformata di Lombardia, ... ...
Leggi Tutto
Papa (Bosco Marengo, Alessandria, 1504-Roma 1572). Antonio Ghislieri, nato da famiglia modesta, fu teologo e inquisitore domenicano. Condusse indagini e processi delicati, come quello contro il vescovo di Brescia V. Soranzo, e la sua intransigenza lo avvicinò a G.P. Carafa, il futuro Paolo IV, che nel ... ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, assunse il nome di Tiberio.
Il G. faceva parte di una ricca ma ignota famiglia ebrea; il nonno Elia, sollecitato ... ...
Leggi Tutto
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un certo Bastone. A quattordici anni entrò nel convento domenicano di Voghera, dove prese il nome di fra Michele; a Bologna ... ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Roma 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la ., Un legado pontificio en la España de Fernando IV, "Revista de Estudios Políticos", 1968 di S. Antonio di Padova a Roma, "IlSanto", n. ser., 10, 1970, pp. 79 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] l'inquisitore Fernando Valdés emanò nel 1559 un proprio Indice dei libri proibiti), indussero ilSant'Uffizio a Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Nonciatures de ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] il passaggio, il 25 aprile, del cardinale Alessandro Farnese, inviato da Paolo III alla Dieta indetta contemporaneamente a Worms, e la festa del santo protettore della diocesi, Virgilio, il al viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Sant'Angelo con il II, pp. 5-252; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra Garmendia - M. L. 366 s., 368-73, 374; Id., Voto inéd. de fray Fernando de Campo O.F.M. sobre las controversias "De Auxiliis", ibid., ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , ma anche della madre. Ed è stata presa per il bene non solo suo, ma della famiglia. Rimorso o sollecitato dall'ambasciatore cesareo Fernando de Selva conte di , s.v.
Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] di Elne, nel luglio 1396 il vescovo di Tarascona, Fernando Perez de Calvillo - la Christi ac omnium pontificum (1-1474), in R.I.S.², III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. .
L. Palermo, L'anno santo dei mercanti: dibattito storiografico e documenti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la missione di San Fernando Villacate; anche i l’animo dei pagani dalla santa religione. Non così il Missionario cattolico, degno di questo nel magistero di Leone XIII, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto