• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Storia [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
America [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Fernando de Noronha

Enciclopedia on line

Fernando de Noronha Piccolo gruppo insulare di origine vulcanica dell’Oceano Atlantico (18 km2 con 1000 ab. circa), a 480 km dalla costa brasiliana; fu scoperto da A. Gonçalves nel 1501. Appartiene al Brasile (Stato di Pernambuco), di cui costituisce un territorio assieme agli scogli vicini. Si raccolgono guano e salmarino; attiva la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – BRASILE – GUANO – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernando de Noronha (1)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale di distanza in linea retta. Il "volo dei 3 continenti" [...] 15 a Bolama; di qui si portava a Porto Praia (Capo Verde), il 19 e il 22 attraversava l'Atlantico ammarando a Fernando de Noronha (km. 2370); giungeva il 2 marzo a Buenos Aires. Il 13 marzo ne ripartiva per una serie di tappe attraverso le Americhe ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CARLO DEL PRETE – TRANSATLANTICO – SESTO CALENDE – PONTA DELGADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco, marchese (3)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nel 1968), il Museo d’arte contemporanea (fondato nel 1963) e a Rio de Janeiro il Museo d’arte moderna (1955), le Biennali (famosa in tutto il 2000); isole atlantiche brasiliane: aree protette di Fernando de Noronha e Atol das Rocas (2001); parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] una linea postale regolare sul percorso Berlino - Francoforte-Marsiglia-Barcellona-Siviglia-Lisbona-Canarie-Bathurst-Fernando de Noronha-Natal-Rio de Janeiro-Montevideo-Buenos Aires-Mendoza-Santiago del Chile. La traversata atlantica, da Bathurst a ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CORRENTE DEL GOLFO – ANIDRIDE CARBONICA – DEUTSCHE LUFTHANSA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] la seconda, che lascia l'Africa a Bathurst, fa scalo ugualmente a Natal dopo aver toccato Fernando de Noronha; entrambe proseguono poi per Rio de Janeiro, Buenos Aires, Mendoza e Santiago del Chile. Il sistema delle linee atlantiche è completato dal ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FERNANDO DE NORONHA – DEUTSCHE LUFTHANSA – GUIANA BRITANNICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] e le note del nostro viaggiatore. Dopo un periodo di dure privazioni, i prigionieri furono sbarcati nell'isola deserta Fernando de Noronha, presso le coste del Brasile; ma il C. ottenne di rimanere a bordo delle navi olandesi, giungendo con esse ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – ISOLA DI SANT'ELENA – FERNANDO DE NORONHA – FRANCESCO CARLETTI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] Palmas), il 26 di qui a San Vincenzo, il 30, traversata dell'Atlantico, interrotta dall'ammarraggio forzato all'Isola Fernando de Noronha, il 31 di qui a Pernambuco. Cospiratore contro la monarchia nel 1930, fu costretto a rifugiarsi all'estero, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Servizî della compagnia Italcable. - La compagnia Italcable gestisce il cavo transatlantico Anzio-Malaga-Las Palmas-S. Vincent-Fernando di Noronha-Rio de Janeiro-Montevideo (13.000 km. circa di lunghezza) attivato a sua cura il 12 ottobre 1925. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Angola, nelle Comore e nella Guinea Equatoriale, dove l'isola di Fernando Poo, già ribattezzata Macías Nguema, è ora Bioko, e l' con J. Albasini (O livro da dor, 1925). R. de Noronha (Sonetos, 1943), con la sua produzione dispersa nella rivista O ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

PERESTRELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESTRELLO, Bartolomeo Francesco Surdich – Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] ricevere i favori del potentissimo arcivescovo di Lisbona, Pedro de Noronha. Bartolomeo ebbe in censo alcune case a Lisbona nella pp. 132-134; E. Jos, Fernando Colón y su “Historia del Almirante”, in Revista de Historia de América, 9 (1940), pp. 26- ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI MADERA – ENRICO IL NAVIGATORE – JOÃO GONÇALVES ZARCO – CRISTOFORO COLOMBO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERESTRELLO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali