• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Sport [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Geografia [2]
Diritto [2]

Herrera, Fernando de

Enciclopedia on line

Herrera, Fernando de Poeta spagnolo (Siviglia 1534 - ivi 1597). Caratterizzata da una scrupolosissima ricerca formale, la sua poetica affronta i temi amorosi secondo i canoni della poesia petrarchesca, mentre nei componimenti [...] dei classici latini. Teorico di forte spessore in ambito linguistico, come attestano le interessanti Anotaciones sobre las obras de Garcilaso de la Vega (1580), fu inoltre autore di alcuni saggi storiografici. Vita e opere Trascorse tutta la vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – CASTIGLIANO – SIVIGLIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Fernando de (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] escura del alma). Nella lirica d'arte il Rinascimento spagnolo ha i suoi tipici rappresentanti in Luis de León e in Fernando de Herrera. Agostiniano il primo, crea il tipo della prosa poetica, modellandolo sui dialoghi di Platone, che Luis Vives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LUIS de León

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIS de León Salvatore Battaglia Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] la musicale scioltezza di certe forme metriche; cosicché, mentre a Siviglia Fernando de Herrera impreziosiva la lirica amorosa, in L. de L. trovavano più intrinseca originalità di contenuto e maggiore naturalezza di tecnica i poeti della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FERNANDO DE HERRERA – LINGUA SPAGNOLA – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIS de León (1)
Mostra Tutti

VEGA, Garcilaso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Garcilaso de la Mario Casella Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] fu, durante i secoli XVI e XVII, commentato, con somma erudizione dal Brocense (Salamanca 1574, 1577, ecc.) e da Fernando de Herrera (Siviglia 1580) e imitato dai poeti delle scuole salmantina e sivigliana. Ediz.: Obras, facsimile dell'ed. di Lisbona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

ARGUIJO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1929)

Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] di sua vita a vivere delle rendite di sua moglie María de Guzmán. Il suo nome figura sul frontespizio di innumerevoli opere dedicategli poeta, continuò la tradizione del suo compatriota Fernando de Herrera, pur ispirandosi anche alla maniera dei ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – ANTOLOGIA GRECA – JUAN DE ARGUIJO – LOPE DE VEGA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUIJO, Juan de (1)
Mostra Tutti

MAL-LARA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL-LARA, Juan de Umanista e poeta spagnolo, nato intorno al 1525 a Siviglia, dove morì nel 1571. A Siviglia cominciò gli studî classici e nel 1548 vi aprì una fiorente scuola di grammatica; fattosi [...] con gli spiriti più coltì del tempo, specie con i poeti della scuola "sivigliana", da F. Sánchez il Brocense a Fernando de Herrera, che frequentò il suo cenacolo accademico. Il M. fu poligrafo, ché scrisse - in latino e in volgare - di teatro (e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAL-LARA, Juan de (1)
Mostra Tutti

CÉSPEDES, Pablo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] , Michelangelo, che nel suo Poema de la pintura proclama il più gran de Mañara. Oltre il poema sulla pittura, in ottave, pervenutoci frammentario, se ne ha di lui un altro brevissimo, in lode del poeta Fernando de Herrera. Bibl.: F. M. Tubino, P. de ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – BARTOLOMÉ CARRANZA – VINCENZO CARDUCCI – INQUISIZIONE – VALLADOLID

ALCÁZAR, Baltasar del

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta satirico, nato in Siviglia nel 1530. Seguì la carriera delle armi e s'imbarcò sulle galere del marchese di Santa Cruz. Ritiratosi nella città natia, attese allo studio dei classici latini e italiani [...] nei metri e nei concetti, e appartenne al gruppo d'italianisti sivigliani che fu capeggiato da Fernando de Herrera. Fu amico di Gutierre de Cetina, a cui diresse alcune Epístolas; compose anche qualche schietta lirica religiosa; ma coltivò di ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – GUTIERRE DE CETINA – PETRARCHEGGIANTI – EPICUREISMO – EPIGRAMMA

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] a cura di V. Errante e E. Mariano, Firenze, Sansoni, 1974 Abile nella veste di poeta come in quella di critico, Fernando de Herrera compone un canzoniere i cui temi fondamentali sono l’amore, la patria e la religione. Se nelle poesie sacre non emerge ... Leggi Tutto

Manierismo e anticlassicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] di Montaigne, il petrarchismo sensuale di Fernando de Herrera, la prosa introversa e preziosa di John par che vogliano conchiudere ch’essi loro a un proposito (se gli venesse de fantasia) sarebbono gli veri poeti, ed arrivarebbono là, dove questi si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali