• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Cinema [27]
Arti visive [10]
Biografie [13]
Movimenti correnti e teorie [4]
Film [4]
Temi generali [4]
Accademie scuole e movimenti [1]
Generi e ruoli [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Pittura [2]

TURCATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCATO, Giulio Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 [...] trasse determinanti suggestioni dall’astrazione di Paul Klee e di Vasilij Kandinskij, e visitò gli studi di Picasso, Fernand Léger e Alberto Giacometti. Intanto a Venezia, nell’ottobre di quell’anno, aveva sottoscritto il manifesto della Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] regista russo, in particolare per il saggio sul primo piano (Die Grossaufnahme). Come sarà poi anche per il pittore-regista Fernand Léger, il cinema è per B. una macchina misteriosa e grandiosa, che permette di riscoprire, di 'vedere' per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] che lo condusse al centro di uno scandalo e che fu sequestrato perché giudicato troppo licenzioso – rimanda a Fernand Léger. In una recensione della citata mostra tenutasi presso il teatro diretto da Bragaglia, Gerardo Dottori aveva rilevato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

RIZZO, Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Pippo Alessandra Imbellone RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] dell’arte contemporanea (Pablo Picasso, Piet Mondrian, Giuseppe Capogrossi, Carlo Carrà, Henri Matisse, Giorgio De Chirico, Hans Arp, Fernand Léger). Sono le opere che espose, con ampio successo di mercato, nelle personali tenute nel 1955 a Rovereto ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ETTORE DE MARIA BERGLER – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] entra in contatto nella capitale francese figurano Debussy, Ravel, Erik Satie, Jean Cocteau, Picasso, Paul Claudel, André Gide, Fernand Léger e André Derain. Con molti di essi il compositore resterà in stretto contatto nei due decenni successivi. L ... Leggi Tutto

FUTURISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Futurismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema futurista I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] . Né andrebbero sottaciute talune correnti del cosiddetto Impressionismo cinematografico francese e il movimento delle avanguardie parigine, dal Fernand Léger di Le ballet mécanique (1924) ai René Clair e Francis Picabia di Entr'acte (1924) al Man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINAND GUILLAUME – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

Il laboratorio cubista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’estate del 1907 Picasso lavora alle Demoiselles d’Avignon; nell’inverno successivo [...] demoiselles sono distinguibili due fonti visive: Cézanne e l’arte primitiva. Al maestro di Aix-en-Provence che, come scriverà Fernand Léger, è l’unico ad avere “capito tutto quello che vi era di incompleto nell’arte del passato”, il Salon d’Automne ... Leggi Tutto

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano Francesco Franco ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] peintres futuristes italiens alla Galerie 23 e dove, grazie a Fillia, conobbe molti artisti di fama come Gino Severini, Fernand Léger, Vasilij Kandinskij, Robert Delaunay, Ossip Zadkine, Pablo Picasso, Max Ernst e Le Corbusier (ibid., pp. 41 s.). Le ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (1)
Mostra Tutti

Il cinema altrimenti: pittura, musica, video

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] . A quest’ambito è possibile ascrivere in parte l’esperienza delle avanguardie europee degli anni Venti, con autori come Fernand Léger o Man Ray in Francia, Hans Richter, Viking Eggeling e Ruttmann in Germania, e le precedenti teorizzazioni del ... Leggi Tutto

Kazimir Severinovič Malevič

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] , influenzati dai fauves francesi e dal pittore russo Michail Larionov. In seguito si avvicina allo stile di Fernand Léger, realizzando composizioni con figure meccaniche. All’inizio degli anni Dieci entra in contatto con i poeti formalisti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali