Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] . La contrapposizione non c'è sempre stata, e forse c'è sempre meno. È vero che, come da storico osservava FernandBraudel, i politici non hanno costruito il capitalismo, ma lo hanno ereditato; tuttavia, i periodi e i luoghi del trionfo capitalistico ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] e di periferia (su questo hanno, in modi diversi, aperto una strada, non ancora adeguatamente battuta, FernandBraudel e Sidney Pollard). Tali concettualizzazioni interpretative appartengono comunque a quelle astrazioni di media portata, sorta di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] commercio marittimo dello stesso Marocco con i paesi europei (v. Miège, 1961, vol. II, pp. 123 e 151). Ciò permette a FernandBraudel (v., 1979; tr. it., vol. II, p. 105) di rilevare quanto segue: "Vi è in effetti una diseguaglianza storiografica fra ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , P.K., The impact of the revolutionary and Napoleonic wars, 1793-1815, on the long-run growth of the British economy, in "FernandBraudel Centre review", 1989, XII, pp. 335-383.
O'Brien, P.K., Power with profit: the State and the economy, 1688-1815 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] études di Parigi, dedicata alla storia dei prezzi, dei salari e della congiuntura economica. La prefazione scritta da FernandBraudel rappresentò la sua definitiva consacrazione come studioso di storia della moneta. In appena 92 pagine chiarì il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Di fatto, col supporto della tecnologia, il mercato-mondo è una realtà - come ci ricordano gli studi di FernandBraudel e di Immanuel Wallerstein - in sviluppo da almeno quattro secoli.
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione diffusesi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] crepuscolo del XX secolo.
Sia per la via delle "Annales" nella loro serie caratterizzata dalla presenza direttiva di FernandBraudel negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta e, ancor più, nella fase successiva dalla metà degli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] piena formulazione, una maggiore precisazione e una 'nobilitazione' dal punto di vista storico nell'opera di FernandBraudel (v., 1977), che investigando le radici del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di nuove curve di Gompertz dopo una fase di stabilizzazione, di declino e di stagnazione.Il grande storico francese FernandBraudel critica la tesi espressa in un testo tedesco del 1934, secondo cui in ogni unità economica esisterebbe una tendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] ’informazione economica generale nel Mediterraneo e in Occidente alla fine del Medioevo, in Mélanges en l’honneur de FernandBraudel, 1° vol., Histoire economique du monde méditerranéen, 1450-1650, Toulouse 1973, pp. 389-424.
M. Del Treppo, Federigo ...
Leggi Tutto