Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] -tipo approvato dalla Conferenza Stato-regioni – ove si individueranno le norme derogabili dai singoli enti territoriali, fermo restando che le funzioni amministrative rimangono riservate all’Agenzia delle Entrate (seppur secondo modalità di gestione ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] rispetto ai conferimenti devono risultare da atti aventi specifici requisiti di forma anteriori all’inizio del periodo di imposta. Fermo che la tassazione dei soci dovrà avvenire, come detto, in base a quanto prelevato, eventuali atti inerenti alla ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] e/o al tempo in cui gli stessi si siano verificati) che riduce il lasso di tempo entro il quale rimane fermo l’obbligo dell’assicuratore di tenere indenne l’assicurato. Tale clausola è vessatoria e richiede la specifica approvazione per iscritto ex ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] decreto delegato è solo formale, volta a collocare la norma sulla competenza nella sede opportuna, e la disciplina resta ferma nel suo significato anteriore.
In questa prospettiva è stata avanzata l’idea (Lisella), che mi pare restituire coerenza al ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo applicate al lavoratore, fermo restando l’irrogazione delle sanzioni di cui all’art. 18 d.lgs. n. 276/2003, che colpiscono la somministrazione ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] a tale data continua ad applicarsi la normativa previgente, ferma la riduzione a diciotto mesi e la facoltà del effettiva frequenza dello studio per almeno dodici ore alla settimana, fermo l’obbligo di frequenza dei corsi di formazione di cui all ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] e si procede d’ufficio. È previsto l’arresto facoltativo in flagranza (art. 381 c.p.p.) ed è consentita l’applicazione del fermo di indiziato di delitto nel caso di cui al primo comma dell’art. 384 c.p.p., nonché di misure cautelari personali ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] del rapporto di lavoro».
In caso di imprese collegate sarebbe infine possibile un distacco infra-gruppo del lavoratore che, fermo il perdurare del vincolo con il datore di lavoro distaccante, faccia sorgere un distinto rapporto con un altro ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] siano adottate tecniche in grado di garantire la corrispondenza della forma e del contenuto dell’originale e della copia.
2. Fermo restando quanto previsto dall’ art. 22 , comma 3, del Codice, la copia per immagine di uno o più documenti analogici ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] nonostante la velocità di trasmissione dei dati all’interno della rete Internet la polizia giudiziaria èautorizzata a effettuare un fermo posta delle e-mail, per cui siano registrate necessità di acquisizioni. Al quesito se l’estrazione di copia del ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...