Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la volontà d'allargarsi ad altri purché dotti, purché studiosi, fermo restando che è, invece, inammissibile "per compagno huomo che d'un convento. Varie, insomma, le possibili soluzioni, fermo restando che è assente la scuola pubblica e che non ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] subordinata del rapporto da parte del giudice – resti comunque fermo, nel senso che il prestatore di opere avrà in ogni rapporto di lavoro in esecuzione della sentenza. Pertanto, fermo l’accertamento della subordinazione da parte del giudice, « ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] della verifica del rispetto dei tassi soglia resta fermo quanto stabilito dalla legge 24/2001 di interpretazione autentica in flagranza (art. 381 c.p.p.) e sono consentiti il fermo di indiziato di delitto (art. 384 c.p.p.), l’applicazione ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] imposta sostitutiva si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti. Resta fermo che il reddito derivante dal contratto di locazione non può essere, comunque, inferiore al reddito determinato ai sensi ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] e da quelli intervenuti che partecipano utilmente alla distribuzione sono a carico di chi ha subito l’esecuzione, fermo il privilegio stabilito dal codice civile».
Secondo l’opinione prevalente, questa disposizione andrebbe interpretata nel senso che ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] ” contenuto nell’art. 12 del d.P.R. 29.9.1973, n. 602, ritiene valido il ruolo intestato al defunto, fermo restando che, per quanto concerne la notifica impersonale e collettiva agli eredi, rinvia a quanto sopra detto in merito al procedimento di ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ammontare, è stabilito tra due e diciotto mensilità della retribuzione utile ai fini del trattamento di fine rapporto e, ferma restando la libertà delle parti di addivenire ad un accordo in misura inferiore o superiore, la legge esclude l’operatività ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] presente direttiva». Il legislatore UE pone in luce l’equivoco di fondo che ha alimentato il richiamato dibattito: fermo il principio dell’autonomia organizzativa dell’ente, che può liberamente scegliere fra il regime dell’autoproduzione e quello ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] , in Cass. pen., 2003, 2992), senza, con questo, determinare alcuna incompatibilità del giudice (C. cost., 21.3.1997, n. 66) e ferma restando la possibilità di far ricorso alle ipotesi di astensione di cui all’art. 36, lett. h), c.p.p. (C. cost., 22 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] . Solo intorno agli anni 1314-1315, dopo un breve soggiorno a Venezia, fece ritorno a Firenze, dove, comunque, si fermò solo per un breve periodo, se poco dopo lo troviamo ancora ramingo in altre città dell'Italia settentrionale. Solamente intorno ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...