Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] a prevedere la soppressione di tutte le disposizioni che, nel d.l. n.138, concernevano la soppressione di province, fermo restando il solo comma che prevede il dimezzamento del numero dei consiglieri.
I profili problematici
In un contesto fortemente ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] responsabilità e, in particolare della responsabilità civile (dal momento che i profili della responsabilità penale sembrerebbero, fermo restando un dovuto supplemento di riflessione, trovare riscontro nel sistema penalistico generale: si pensi, ad ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] eccezionali esigenze cautelari, su richiesta del pubblico ministero, il giudice possa differire questo contatto. Nel caso del fermo o dell’arresto il differimento è disposto dallo stesso pubblico ministero.
Con la riforma si prevede di circoscrivere ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] di una figura peculiare frutto di un’innovativa visione normativa dei rapporti tra p.a. e amministrati. In linea generale, fermo restando il rilievo che la posizione soggettiva azionata da chi lamenti l’omissione o il ritardo nell’emanazione di un ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] epistolare con M. e che, in viaggio alla volta dell'Egitto, passò tra il 1170 e il 1180 in Sicilia: qui si fermò a Palermo, Mazara, Termini e Messina per intrattenersi con i poeti ebraici locali.
Relativamente al suo soggiorno ad Acri, si racconta ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] Benedetto XIV tra i Dodici uomini della Segnatura di giustizia e nel novembre 1743 divenne segretario della congregazione di Fermo. Dallo stesso Benedetto XIV ebbe l'incarico di proseguire la grande biografia dei papi e cardinali lasciata incompiuta ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] , le "repetitiones subtilissimae", e un incontro avuto a Pesaro nel 1500, quando il C., sulla strada di Roma, si fermò a visitarlo donandogli il suo trattato De potestate et excellentia regia.
Nel decennio padovano si concentrò quasi tutta la ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] conferita a tali soggetti per lo svolgimento delle funzioni di p.m. nell’udienza di convalida dell’arresto o del fermo, nei rispettivi ambiti stabiliti dall’art. 72, co. 2, lett. b), ord. giud., comprende la facoltà di richiedere l’applicazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] venne eletto il 5 dic. 1474; successivamente, il 26 maggio 1477, fu eletto ambasciatore in Ungheria, "per star fermo - riferisce il Sanuto - apresso quel re".
Dopo un'iniziale fase di collaborazione contro il comune avversario ottomano, i rapporti ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] tra difficoltà sorte per una presunta inadempienza da parte papale degli accordi preliminari di pace, il B. con atteggiamento fermo e dignitoso riuscì a condurre a termine felicemente la sua missione: nell'aprile 1344 la ripresa di normali relazioni ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...