Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] ovvero forniscano generalità o documenti ritenuti falsi. Definito “fermo identificativo”, lo stesso ha una durata limitata alle 12 complessità della materia degli accertamenti corporali. Fermo il superamento della neutralità del giurista, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] impresa, in Scritti giuridici, II, Diritto del lavoro, Padova, 1996, 1691 ss.). L’art. 19 st. lav. ha voluto non fermare, ma influire in modo energico sul divenire dei rapporti di forza, aiutando a ricreare l’assoluta centralità delle associazioni ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] ricostruzione delle fonti, come s’è visto, è abbastanza complicata1, ed è pertanto importante individuare quelli che sono i punti fermi che consente di fissare.
Il primo è che il principio di sinteticità è enunciato da norme di legge ordinaria e che ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] , 17.3.2012, in www.darts-ip.com; e già Cass. pen., 19.11.1993, in Cass. pen., 1995, 1209); e ciò fermo restando che un ambito di tutela per le denominazioni geografiche che siano percepite come tali dal pubblico può essere recuperata nel nostro ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] 2.2011, in www.penalecontemporaneo.it. Ai sensi dell’art. 278 c.p.p., richiamato quanto all’arresto in flagranza e al fermo dall’art. 379 c.p.p., al fine della determinazione della pena, per l’applicazione delle misure in discorso, mentre rilevano le ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] trascurato che la pronuncia di Strasburgo mostrava, in nuce, di riconoscere uno spazio più ampio al diritto del figlio).
Resta così fermo il diritto potestativo di quest’ultima di non risultare nell’atto di nascita; il punto però è che la scelta dell ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] applicazione le stesse disposizioni sul collegio sindacale previste per le società per azioni (art. 2477, co. 5, c.c.), fermo restando che, nei casi di nomina facoltativa, spetterà allo statuto stabilire le competenze e i poteri dell’organo (art ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] luglio 1759 chiese il richiamo; l'ottenne il 4 agosto. Riuscì a imbarcarsi a Gravesend il 6 ottobre. Nel viaggio di ritorno si fermò una decina di giorni a Parigi, dove rivide il Galiani, e quindi a Lione in attesa che la moglie partorisse. Il C. non ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] Tribunale che deve verificare la sussistenza dei presupposti, anche all’esito delle ulteriori indagini; nella fase della confisca, fermo restando l’onere probatorio suindicato a carico dell’accusa (e, di verifica del Tribunale), il proposto può dare ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] canoni contrattuali, attinenti a correttezza e lealtà, ovvero in senso soggettivo, con riferimento allo stato psicologico delle parti.
Ferma l’esigenza di mantenere il senso della frase come teso a negare rilevanza alla buona fede, e considerato che ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...