Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] dedicato alle «Esclusioni e discipline specifiche», con carattere di formale novità rispetto alle previsioni del d.lgs. n. 368/2001, dispone che resti fermo il disposto dell’art. 36 d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (art. 29, co. 4, d.lgs. n. 81/2015), che ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , e le monete di ‘corso legale’) passa da mano a mano; in senso virtuale, se il movimento è solo per annotazione contabile (fermo il contante dove sta). Per cercare di essere più precisi e così limare il senso del ripetuto ricorso al concetto di ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] , almeno secondo il Codice, il rispetto per la volontà dei privati, non necessariamente giusta ed equa, dovrebbe restare fermo nel rigido percorso ermeneutico scandito dalle norme alle quali probabilmente non s’immaginava che l’interprete potesse ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] , pur se non tabellata, o se derivante da lavorazioni non tabellate, ha riproposto il problema dell’individuazione dell’evento assicurato, fermo restandone l’aggancio al concetto di inabilità al lavoro (art. 68, d.P.R. n. 1124/1965).
La questione si ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] contraddittoria e sfuggente, quale fu il C., il ricco bagaglio tecnico acquisito in quella scuola costituì un punto fermo, presenza costante che, mentre gli consentì di muoversi con disinvoltura, con sicurezza e con autorità nella società letteraria ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] ), con l’obiettivo di rendere più reattiva ed efficace la risposta della magistratura di sorveglianza2. Fermo l’ultimo divieto (“fatta eccezione”), gli unici procedimenti astrattamente suscettibili di contrazione procedimentale sembrerebbero essere ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] agli atti “emessi” dall’Agenzia delle entrate; ciò dovrebbe escludere gli atti di soggetti diversi dall’Agenzia quali il fermo di beni mobili registrati e le iscrizioni ipotecarie e l’inclusione di tutti quelli tipizzati (o ad essi riconducibili in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] da affidare alla guida di V. Gioberti. Da Gioberti, peraltro, lo divideva l'avversione per ogni ipotesi federalista e il fermo convincimento che il nuovo Stato italiano dovesse essere unitario.
In altra sede il M. espresse, poi, una vena giovanile di ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] che le disposizioni delle leggi speciali che siano in contrasto con quelle di cui agli art. 194 ss. prevalgono su queste, fermo restando in ogni caso la prevalenza degli art. 195, 196, 200, 201, 202, 203, 209, 211 e 213. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] in Foro it., 1982, V, 129).
Per quanto concerne la situazione che si viene a determinare nella pendenza del termine, fermo restando che l’istituto in esame può senz’altro essere invocato contro la pretesa di conseguire il rilascio prima del tempo ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...