Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] lucrative di adottare il modello organizzativo della fondazione ne rende palese acquisita neutralità e impone, pur mantenendo fermo il non distribution constraint, di considerare la fondazione come un contenitore aperto alle più diverse opzioni ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] d’ufficio della nullità anche nel caso in cui il giudice di merito sia investito della domanda di risoluzione del contratto, fermo il rispetto dei principi del contraddittorio, del giudicato e dell’onere di allegazione (Cass., S.U., 4.9.2012, n ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] tramite agenzia, nonché a favore dei lavoratori intermittenti. La tutela si sostanzia in un obbligo di trattamento paritario – fermo restando il principio del pro-rata temporis – a quello di un lavoratore comparabile con un lavoratore a tempo pieno ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] di per sé, l’adozione unilaterale dell’atto essendo il decreto legislativo un atto a struttura necessariamente unilaterale, fermo in ogni caso il successivo controllo di costituzionalità ad opera della Corte. Rispetto alla sola previsione del previo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] volume dedicatogli da colleghi e allievi (il citato Per una teoria generale della politica), Bobbio scrisse «sono rimasto fermo al frammento rispetto alle parti, all’abbozzo rispetto all’intero» (p. 249). Inoltre, molti dei più importanti contributi ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] caso, l'enormizza a pericolosa insidia eterodossa. E, poiché le anime sono pecorelle da guidare con pugno fermo, non indulge nemmeno con l'individuale raggiungimento dell'estasi quietistica. D'accordo con l'antiquietismo improntante la predicazione ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] a forme di celebrazione estranee all’ordinamento italiano, anche qualora esse avvengano nel territorio dello Stato. Ciò fermo restando che il matrimonio civile potrà essere contratto nelle forme previste dall’ordinamento straniero soltanto se ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] di licenziamento è più esteso rispetto al periodo di congedo, anzitutto obbligatorio e in seconda battuta facoltativo, dal lavoro. Fermo che, inoltre, la tentazione di cui sopra può essere perseguita anche al di là del periodo protetto, mediante ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] 'e.mo e r.mo cardinale G. F., Orazione, Ravenna 1778; Elogio funebre del cardinale G. F. esteso dall'arciprete C. Brancadoro, Fermo 1781; M. Fantuzzi, Memorie di vario argomento..., s. l. 1804, pp. V, 160, 164, 168, 172, 179, 181, 183 (è opera del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] di intese fra gli esponenti delle diverse formazioni parlamentari in grado di arginare l'eversione. Giolitti infatti rimase fermo nell'idea che fosse inattuabile un governo frontalmente contrapposto a Mussolini. E, caduto il primo gabinetto Facta, la ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...