Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di cui agli artt. 2727 e 2729 c.c. ai fini della prova abbia assunto particolare rilievo e si sia radicato in giurisprudenza, fermo restando l'onere del danneggiato di provare tutti gli elementi di fatto dai quali desumere l'esistenza e l'entità del ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] previste ai co. 1 e 2, collegiale in presenza delle circostanze aggravanti di cui al co. 3. L’arresto è obbligatorio, il fermo d’indiziato di delitto è facoltativo e sono applicabili le misure cautelari personali.
In base al d.P.R. 22.12.1990, n ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] d’informazioni, non è tenuta a informarne il contribuente né a conoscere il suo punto di vista (punto 41), fermo rimanendo, tuttavia, che nulla impedisce a uno Stato membro di estendere il diritto al contraddittorio ad altri momenti della fase ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] dal dovere di agire informati di cui al co. 6 dell’art. 2381 c.c.: e, in tale contesto che pure mantiene ferma la solidarietà, assume nuova dimensione la norma secondo la quale i singoli amministratori rispondono ove, essendo a conoscenza di fatti ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] al procedimento di correzione nel caso di contrasto tra motivazione e dispositivo24. Bisognerà, comunque, partire da un punto fermo ovvero che tale divergenza potrà considerarsi produttiva della nullità della sentenza solo se ed in quanto essa incida ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] funzione servente dei primi rispetto allo scopo e con l’estraneità del secondo rispetto alla gestione.
Rimane fermo, come caratteristica essenziale del tipo fondazionale, l’elemento del vincolo del patrimonio allo scopo previdenziale mediante l ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] unitaria. In tal caso non sarà necessario accertare la presenza dei requisiti dimensionali di cui all’art. 2, fermo restando che comunque non possono essere sottoposte ad amministrazione straordinaria di gruppo le imprese che si trovino al di sotto ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] potere di organizzazione, «motivatamente esercitato» – di procedere tramite concorso pubblico per gli altri posti non coperti: questo, fermo restando che tale principio non può essere eluso, in quanto a seguito delle recenti modifiche normative il ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] mancanza di sequestro (revocato in primo grado) o della confisca (revocata in secondo grado), con pronuncia nel merito, fermo restando l’esecutività della confisca adottata solo all’atto della sua irrevocabilità; l’interruzione del procedimento con ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] non sembra dover automaticamente conseguire, a fronte di tale evenienza procedimentale, una pronunzia di proscioglimento dell’imputato (fermo restando il divieto di reformatio in pejus derivante dal principio secondo cui la revisione può essere solo ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...