Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] Sezioni Unite, la Corte ha individuato «un solo profilo su cui si esercita il sindacato officioso dal giudice (fermo, ovviamente, il controllo della completezza e correttezza dei dati informativi forniti dal debitore ai creditori, con la proposta ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] costituzionale del titolo V e la successiva legge di attuazione 5.6.2003, n. 131 hanno riproposto questo approccio. Fermo restando il limite degli obblighi internazionali sancito dall’art. 117, co. 1, la loro attuazione avviene secondo il principio ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] ., 2.6.2001, n. 8593; Trib. Monza, 25.6.2003; Trib. Desio, 25.6.2003; un po’ diversa la posizione di Trib. Fermo, 2.2.2002, in cui si salva il precetto ove, firmato l’originale dal difensore munito di procura rilasciata dalla parte, non risulta ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Bruna & C. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, Ciftat s.c.a.r.l, che ha costituito un punto fermo nel dibattito sulla figura dell’organismo di diritto pubblico, ha invece ridimensionato la categoria dell’organismo di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e dopo che il prefetto ha invitato la banca in questione a fornire una risposta argomentata sulla meritevolezza del credito8. Rimane fermo il diritto del cliente di adire direttamente l’ABF, fino al momento in cui il prefetto non abbia trasmesso la ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] . 168 bis c.p. e 464 bis e ter c.p.p.10) anche ai reati tributari meno gravi. In questi casi, fermo restando il pagamento del debito tributario, l’imputato può sottrarsi al processo e all’eventuale sentenza di condanna con la prestazione gratuita di ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di non fare, esso non sarebbe in grado di paralizzare l’azione restitutoria, ma semmai la riduzione in pristino stato delle aree42, fermo restando che «il limite di cui all’art. 2933, co. 2, c.c. ha carattere eccezionale e trova applicazione nei ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] Emilia, ord., 28.2.2017, n. 863) sul presupposto, affermato nelle ordinanze di rimessione e condiviso dalla Corte, che, ferma l’impossibilità di un’interpretazione correttiva dell’art. 92 c.p.c. in termini esemplificativi e non tassativi, il disposto ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] procedure ad evidenza pubblica. Per tali partecipazioni, trova piena applicazione l’articolo 20, comma 2, lettera e). Resta fermo quanto previsto dall’articolo 16» (art. 4, co. 9-bis). Dunque, limitatamente ai servizi economici di interesse generale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] .
25 Sulle proroghe la Cassazione ha statuito, riferendosi al regime previgente, che non occorre necessariamente la forma scritta, «fermo ovviamente l’obbligo del datore di provare le ragioni obiettive che giustifichino la proroga» (Cass., 21.1.2016 ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...