Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di atti interruttivi il nuovo periodo è di 5 anni, fermo rimanendo che in nessun caso la prescrizione complessiva può superare studio universitario (art. 41, co. 6, lett. d); fermo rimanendo che deve comunque svolgersi per almeno sei mesi presso un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] il riscatto della posizione, sia nelle forme collettive sia in quelle individuali, «per cause diverse». Ne consegue che, fermo restando il venir meno dei requisiti di partecipazione al fondo, sono le fonti istitutive ad individuare le ulteriori ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , Circ. n. 2/98, Cass., 13.11.2008, n. 27051, Versiglioni, M., Accertamento, cit., 20). Quanto poi alla conciliazione, fermo restando che la stessa, essendo alternativa alla mediazione, è esperibile solo per le liti di importo superiore ad euro ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] lgs. 21.5.2018, n. 68, art. 1, co. 34, infatti, fa fermo quanto previsto, ed oggetto di analisi del presente lavoro, dall’art. 32 ter t.u loro sfere giuridiche.
Quanto precede è da ritenersi rimanere fermo anche in seguito al già accennato (v., supra, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di 18 mesi dalla scadenza del termine per il deposito delle motivazioni di primo grado). La prescrizione ricomincia quindi a decorrere, fermi restando i termini massimi di cui all’art. 161, co. 2, c.p. (sui quali pure la riforma è intervenuta, ma ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] l’utilizzabilità soltanto nei confronti di atti ad efficacia durevole e subordinandone l’esercizio a condizioni più rigorose. Fermo l’obbligo di indennizzo, nel nuovo testo della disposizione, il provvedimento può essere invero revocato, fuori dai ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] al giudice da cui deriva la nomina. Quest’ultimo, inoltre, esercita poteri di controllo e vigilanza su di lui, ferme restando due riserve. La prima riguarda i diritti soggettivi delle parti contrapposte e la cui regolamentazione spetta al giudice ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] amministrazione ai sensi dell’art. 69 co. 6, R.d. 18.11.1923, n. 2240; l’adozione delle misure cautelari amministrative del fermo dei beni mobili registrati ex art. 86 d.P.R. n. 602/1973, dell’iscrizione di ipoteca e del sequestro conservativo ex art ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] co. 18, l. 18.6.2009, n. 691, il Legislatore delegato ha stabilito che in appello: a) non possano essere proposte nuove domande, fermo quanto previsto dall’art. 34, co. 3, c.p.a. (v., sul punto, il § 2.3), né nuove eccezioni non rilevabili d’ufficio ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] soluzione avanzata con la l. n. 46/2006, la novella del 2018 ha inciso sulla sfera oggettiva dell’appellabilità: al riguardo si prevede che, fermo quanto previsto dagli artt. 443, co.3, 448, co. 2, 579 e 680 c.p.p., il p.m. può appellare la sentenza ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura perché non si guasti; mettere il f. su...