DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] .
Ad esempio, nel libretto di G. Fedeli, Principi di canto fermo...., s. l. né d. [ma Cremona 1722], il frontespizio con (1750); a Lucia Fabris che ballò nel carnevale del 1761.
Sempre riferentesi a spettacoli al teatro Ducale è il Certamen Thesei ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] al rientro da un viaggio in Inghilterra, si fermò nuovamente a Parigi, e questa volta poté ottenere la nomina imperiale a cura dei bagni, alloggiando all'albergo di Russia a S. Lucia. Il 3 settembre fece testamento, nominando erede fiduciario il ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 15 settembre 1802, Giuseppe e le sorelle furono cresciuti dalla zia materna Lucia Morresi, che restò nubile minora, Wien 2011, pp. 95-101; Paolina Leopardi. Lettere ad Anna e Marianna Brighenti 1829-1865, a cura di F. Grimaldi, Fermo 2012, p. 198. ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] . 538y); il 5 aprile 1502, quando ricevette acconto dell’ancona per suor Lucia da Narni, in S. Caterina (ibid., n. 707 d,i,l, 1515.
Punto fermo per ogni partizione cronologica delle opere è il 1512-1514 della pala di Brera. L’altro è il 1520 inscritto ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] e agli editori, un orientamento preventivo di controllo del tumultuoso sviluppo dell’editoria e a un tempo un fermo papabili nei conclavi di Urbano VII, di Gregorio XIV, di Leone XI e persino di Paolo V, occasione in cui circolò la voce in città di ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] Lapo di Ghino del popolo di S. Lucia d'Ognissanti" che costruì una casa nel suo borgo nel 1322 e nel 1325 fu annoverato tra coloro che di S. Maria del Fiore era infatti fermo da diversi anni e della nuova costruzione iniziata da Arnolfo di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] realizzazione dei monumenti a Sisto V per Loreto e Camerino. Sposata l’8 giugno 1595 Lucia di Giacomo Vielmi o Guglielmi da Venezia, fu pagata 60 scudi da Simone Vielmi, dell’omonima confraternita di Fermo (Memorie, 1845, p. 35). Il 5 aprile 1615 la ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Evangelisti; Ss. Nazaro e Celso, Redentore, Evangelisti, Ss. Nazaro e Celso; Brunate, S. Andrea apostolo, S. Fermo, S. Maurizio; Medolago, Ss. Gervasio e Protasio, Ss. Luigi Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia; Monzambano, S. Michele ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] preparazione, ma la D. fu come di consueto molto ammirata. Nel 1778-79 cantò al Regio di Torino in Lucio Silla di M. Mortellari e Fatima di B. Ottani; nella primavera 1779 al teattro Pubblico di Forlì in Didone di Ottani. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] e in alcune delle scenografie di questi anni per l'Arena di Verona: ad esempio, quella per la Lucia nella dissoluzione dell'aura (catal. della mostra, Verona, chiostro di S. Fermo), a cura di F. Amendolagine-A. Sandrini-A. Vivit, Venezia 1979, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...