MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] la zona d’origine (Rigoni). Nel 1590 firmò e datò il Martirio dei ss. Fermoe Rustico per l’altar maggiore dell’omonima chiesa a ricondotte alla sua autografia sono la Madonna col Bambino e i ss. Luciae Girolamo di Ronco di Roverchiara (S. Maria), l ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] affidò l'esecuzione di due pale: la S. Luciae il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza e il borgo d'origine della famiglia, rappresentante la Madonna con Bambino e i ss. Rocco, Francesco e Sebastiano nella chiesa dei Ss. Fermoe ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] tra i suoi debutti nel 1921: Fedora di Giordano eLucia di Lammermoor di Donizetti a Civitavecchia in febbraio, Wally eseguì a Cremona Gioconda, opera a cui era affezionato e che era stata un punto fermo del suo repertorio.
Morì a Milano il 3 genn. ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] il Sociale di Rovigo, il Garibaldi di Treviso, il Politeama di Livorno, il Dell’Aquila di Fermoe l’Adriano di Roma. Nel 1901 cantò Lucia all’Apollo di Lugano, dove nel 1910 acquistò villa Barioni, provvedendo al restauro della vicina chiesetta della ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Madonna col Bambino del Museo civico di Padova.
Negli otto episodi della Vita di s. Lucia - eseguiti per la ancona della omonima chiesa di Fermo, e giustamente considerati il suo più alto raggiungimento espressivo - il D. assimila echi da Gentile da ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] in Romagna e a Roma, dove fu all’opera addirittura nei palazzi Vaticani e in Campidoglio. Fermo restando un S. Lucia in Foligno, raffigurante la Madonna col Bambino tra le ss. Chiara eLucia, e le Storie dei ss. Antonio Abate e Giacomo dipinte ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale inglese si fermò per circa dieci anni, fino al 1833. "In questi dal quale nacquero cinque figli, Antonio, Simone, Ferdinando, Giovambattista eLucia, il D. negli anni di esilio, trascorsi a Genova ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , Antonio da Padova, Fermoe Francesco Saverio (Urago Mella, Natività della Beata Vergine) e La Madonna intercede per Landi, l’Assunzione della Vergine con le ss. Caterina d’Alessandria eLucia (1699-1702, Bovegno, fraz. Piano, S. Maria Assunta; ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] del Fiore (Storie di s. Lucia dall'omonima chiesa di Fermo; polittico dell'Art Museum di Denver L. Dania, La pittura a Fermoe nel Fermano nella prima metà del Quattrocento, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, a cura di S. ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] Berardus») nell’accordo stretto nel 1321, contro Macerata, tra Fermoe Camerino. L’anno precedente (1320) Gozzo, fratello di Gentile consolidò diritti e luoghi forti nel contado di Camerino. Nel 1327 acquistò la rocca di Santa Lucia, in suo possesso ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...