GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] sono condotte con un segno fermoe inciso e campiture cromatiche squillanti e cristalline. Vi affiora l'attenzione con S. Carlo che assiste gli appestati del 1661 e il Martirio di s. Lucia del 1666.
Il rigore classicista perseguito con costanza per ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 1413 l'E. da Venezia partì per un pellegrinaggio verso la Terrasanta. Durante il percorso si fermo a visitare Pola, Zara e sulla via . La nascita di due gemelle, Ginevra eLucia, e di Alberto assicurò all'E. la prima discendenza legittima, ma la ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] fermo per la ricostruzione della storia dell’artista, ribadisce l’adesione a schemi e fisionomie belliniane (l’Immacolata e santi s. Lucia al matrimonio tra Girolamo eLucia Angaran avvenuto nel 1527 (Rylands, 1988, pp. 253 s.) è stata recentemente ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] le piante di quelli di Lucia (a proposito degli abitanti di due ipotetiche città, Maria eLucia, poste l'una agli antipodi senso: Pg X 46 Non tener pur ad un loco la mente, " non fermare la tua attenzione " su un solo oggetto; Fiore CLXV 12 sì ch'ella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] in S. Zaccaria; Costanza eLucia, in giovane età, sposarono rispettivamente Zanino Michiel e Marco Morosini da S. Giovanni ambasceria, composta da personaggi neutrali, il vescovo di Fermoe il notaio Stefano. Nel frattempo Treviso, animata dagli ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Biagio nella chiesa dei Ss. Fermoe Rustico, si trova un paliotto lapideo con il Martirio e Storie della vita di s. Biagio figlio della sorella Caterina.
Non è nota la data della sua morte.
Agostino, figlio di Luciae Girolamo, nacque a Verona nell' ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] (forse già nella contrada di San Fermoe San Andrea, poi stabile sede della casata) e fu teste a un importante atto pubblico 1890, ad ind.; G. Biadego, Cortesia da Serego e il matrimonio di Lucia della Scala, Verona 1903; P. Serego Alighieri, Per ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] la firma è scomparsa con la pulitura del 1957 (Shapley): qui il contorno fermoe nitido di origine padovana è messo al degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena eLucia, eseguita per la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] eFermo Stella, operosi in questi decenni in area lariana e valtellinese, e sono evidenti in una maggiore ampiezza e in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (a sinistra) e Pietro eLucia (a ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] senza fondamento con Sciarra Martinengo), le Cinque sante (Cecilia, Lucia, Barbara, Agnese e Agata) nella chiesa di S. Clemente a Brescia, le Nozze di Cana nella chiesa dei SS. Fermoe Rustico a Lonigo, l'Adorazione dei pastori della Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...